Presentazione

Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare

Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76

Andrea Mistretta
Astroimager Liv.1
Messaggi: 63
Iscritto il: 22/02/2012, 18:43
Di che regione sei?: Sardegna
Contatta:

Presentazione

Messaggio da Andrea Mistretta » 26/02/2012, 12:47

Ciao a tutti. E' il primo post che apro su questo forum. Sono stato invitato da Antonello, che ringrazio.
Molti di voi li conosco già. Comunque, come sempre, mi presento con le immagini, anzichè parole. Il tempo per approfondire le conoscenze c'è sempre tanto. :)

Ho messo qualche immagine in allegato, anche se ne avrei tantissime da mostrare.

Buon proseguimento e Cieli sereni.

Andrea.
Allegati
Plato 2.jpg
Archimedes, Aristillus, Autolycus 1.jpg
20120118_1809_Mist.jpg
20111226_1759_Mist.jpg
20111225_1848_Mist.jpg
20111223_1850_Mist.jpg
20111112_2127_Mist_colour.jpg
20111111_2158_Mist.jpg.jpg

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3812
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Presentazione

Messaggio da Antonello Medugno » 26/02/2012, 12:53

Benvenuto Andrea :) e complimenti per le belle immagini ottenute con strumentazione non da capogiro.
Un valido esempio di applicazione costante e ricerca del metodo per ottimizzare il proprio setup.

Avatar utente
Astro Aries
Astroimager Liv.1
Messaggi: 190
Iscritto il: 29/12/2011, 22:07
Di che regione sei?: Veneto
Contatta:

Re: Presentazione

Messaggio da Astro Aries » 26/02/2012, 12:56

Ciao ;) ANDU ;) benvenuto su Mimas Lab Forum,
ottime immagini come sempre ottenute sfruttando al meglio strumentazione semplice.
Buone discussioni e cieli sereni. ;)
Edge11hd.CGEM.moonlite.BarlowGSO-ZEISSabbe.DMK21AU618.as.DMK41AU02.as.ATIK MFW.LRGB.Arancio.Darkblue.RG610.IRpass742Nm.

Avatar utente
silviogulli
Principiante
Messaggi: 50
Iscritto il: 11/01/2012, 0:05
Di che regione sei?: Puglia
Contatta:

Re: Presentazione

Messaggio da silviogulli » 26/02/2012, 13:21

Ciao Andrea .... la fotografia della Luna è fantastica complimenti anche per le altre
CPC 1100-Dmk Icx618 Mono-Canon 60d-Guida SkyWatcher 70/500-RG610-Contrast booster-Uv/IR Cut-IR685-VG6-OIII-Barlow 2x Apo 3 elementi-Ploss 5mm

Avatar utente
ikarus
Astroimager Liv.2
Messaggi: 201
Iscritto il: 04/06/2011, 20:10
Di che regione sei?: Campania
Località: caserta
Contatta:

Re: Presentazione

Messaggio da ikarus » 26/02/2012, 13:53

Benvenuto anche da parte mia!! :P complimenti per le immagini!! splendide!!! ;)
Celestron edge 9.25 hd
William optics megrez 72 e 90 ddg
Montatura celestron cgem
Canon 550d e 350d (badeer)
Dmk 21 icx 618 e barlow Carl zeiss.

Avatar utente
Diego Rovere
Astroimager Liv.3
Messaggi: 776
Iscritto il: 20/10/2010, 18:32
Di che regione sei?: Campania
Località: San Nicola la Strada ( CE )
Contatta:

Re: Presentazione

Messaggio da Diego Rovere » 26/02/2012, 14:02

Benvenuto.

Avatar utente
ASK76
Moderatore
Messaggi: 628
Iscritto il: 11/03/2011, 13:55
Di che regione sei?: Calabria
Contatta:

Re: Presentazione

Messaggio da ASK76 » 26/02/2012, 14:26

Benvenuto Andrea :D Sempre immagini di qualità!!!bravo :D

Andrea Mistretta
Astroimager Liv.1
Messaggi: 63
Iscritto il: 22/02/2012, 18:43
Di che regione sei?: Sardegna
Contatta:

Re: Presentazione

Messaggio da Andrea Mistretta » 26/02/2012, 15:18

Grazie mille a tutti. Vi conosco quasi tutti. Quindi, più o meno conoscete già i miei lavori. Sarò lieto di far parte di questo forum, cercando di contribuire degnamente soprattutto alla sezione " astrofotografia planetaria ". :)

Conte Dracula
Astroimager Liv.2
Messaggi: 420
Iscritto il: 24/09/2010, 17:04
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta/Napoli
Contatta:

Re: Presentazione

Messaggio da Conte Dracula » 26/02/2012, 16:18

Ciao Andrea
BENVENUTISSIMO sul Forum.

Le tue immagini sono sempre un piacere perchè soprattutto, dal mio punto di vista, è l'impegno e la costanza che ti ha sempre contraddistinto !
Sono convinto che le tue passate immagini con il riflettore e le tue seguenti con la nuova attrezzatura siano state MOLTO apprezzate in un momento dell'astrofotografia Hi-Res molto inquinato da lavori internazionali che girano sui vari forum e AAPOD e che risultano essere evidentemente artefatti da processi professionali e poi spacciate per " amatoriali ".

Paradossalmente invece di incentivare e stimolare ( come il tuo caso ) coloro che si avvicinano a questa nobile passione creano un livello di demoralizzazione molto alta per il lontano accostamento dei risultati ottenuti.

Sono conosciuto sui forum per la mia franchezza che ho anche de visu e perciò dico ben VENGANO persone come te e lasciamo perdere per un pò i VIP internazionali alla Damiano la Perseca ( o la percoca se piace nel vino ) :mrgreen: ! Quelli lasciamoli fare le mostre " fotografiche ".

Ciao
Stazione METEO LIVE Davis Vantage PRO 2 US ver.

Osservatorio Astronomico Conte Dracula
http://www.meteocaserta.net

Andrea Mistretta
Astroimager Liv.1
Messaggi: 63
Iscritto il: 22/02/2012, 18:43
Di che regione sei?: Sardegna
Contatta:

Re: Presentazione

Messaggio da Andrea Mistretta » 26/02/2012, 16:41

:lol: Ciao! Ti trovo anche qui! Bene bene, un'altra conoscenza.

Sono d'accordo con te. Spesso il mondo dell'imaging in generale demoralizza un po' i nuovi astrofili che vogliono cimentarsi. Io, per fortuna, tendo a girarmi dall'altra parte e a continuare il mio percorso. Per fare un esempio comunissimo ( spero di non inimicarmi nessuno ), ci sono un sacco di persone che se il seeing è scadente non riprendono. Io non riesco a trovarmi d'accordo con loro. Soprattutto in questi ultimi mesi mi sono reso conto che le immagini amatoriali sono davvero importantissime per la ricerca, per il monitoraggio e per le misurazioni scientifiche. Un seeing scadente fa vedere comunque dei dettagli grossolani che hanno una loro importanza. Per fare un esempio pratico, è da tempo che siamo assistendo ad un'assottigliamento drastico della Neb su Giove, cosa che non accadeva da decenni. Senza il continuo monitoraggio da parte del mondo amatoriale internazionale, si rischia di perdere fenomeni importanti e magari anche impercettibili su piccola scala. Il brutto tempo impedisce a molti astrofili di riprendere. E', quindi, indispensabile raccogliere dati importanti, anche con seeing penoso. Questo è quello che faccio. Chiaro, ognuno fa come vuole. E io agisco di conseguenza.

Dall'altra parte, ci sono tantissimi astrofili che come me, si impegnano sia moralmente che fisicamente, ad offrire aiuto alla comunità scientifica, molti sono presenti anche in questo forum.
Purtroppo, la strumentazione è quella che è, e mentirei se dicessi che non mi interessa avere un c14 o diametro più grande. Questo non toglie che anche i diametri più piccoli possono aiutare.

:)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti