Ciao Valerio,
Sì, ho tenuto il lato est più carico. Ho notato anche quello che dici tu, ovvero un peggioramento della guida man mano che l'effetto del carico veniva meno, ovvero all'avvicinarsi dello zenit.
Superato il meridiano ho invertito lo sbilanciamento in modo da avere sempre il lato est ...
La ricerca ha trovato 16 risultati
- 12/08/2014, 4:51
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Nebulosa Pellicano
- Risposte: 9
- Visite : 4312
- 11/08/2014, 15:17
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Nebulosa Pellicano
- Risposte: 9
- Visite : 4312
Re: Nebulosa Pellicano
Ciao Antonello,
Sì, ho seguito i tuoi consigli e bilanciato prima in AR, poi in DEC e poi tornato su AR per il bilanciamento fine.
Proprio mentre riprendevo la Pellicano ho avuto problemi di guida, il grafico faceva ampie oscillazioni in AR, anche di 1.5" per lato.
Sono riuscito a contenere il ...
Sì, ho seguito i tuoi consigli e bilanciato prima in AR, poi in DEC e poi tornato su AR per il bilanciamento fine.
Proprio mentre riprendevo la Pellicano ho avuto problemi di guida, il grafico faceva ampie oscillazioni in AR, anche di 1.5" per lato.
Sono riuscito a contenere il ...
- 08/08/2014, 16:14
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Nebulosa Pellicano
- Risposte: 9
- Visite : 4312
Re: Nebulosa Pellicano
Grazie Antonello!
Sì, ho fatto 31 flat per ogni filtro RGB e 39 dark dei flat.
Io ho capito che per abbattere totalmente il rumore serve molta integrazione, diciamo almeno il doppio di quella che ho fatto io
Sì, ho fatto 31 flat per ogni filtro RGB e 39 dark dei flat.
Io ho capito che per abbattere totalmente il rumore serve molta integrazione, diciamo almeno il doppio di quella che ho fatto io

- 06/08/2014, 0:44
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Nebulosa Pellicano
- Risposte: 9
- Visite : 4312
Re: Nebulosa Pellicano
Grazie Daniele 
Gli spikes sono dovuti alla diffrazione causata dalle microlenti del ccd.
Grazie corba

Gli spikes sono dovuti alla diffrazione causata dalle microlenti del ccd.
Grazie corba

- 04/08/2014, 17:37
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Nebulosa Pellicano
- Risposte: 9
- Visite : 4312
Nebulosa Pellicano
Salve,
Finalmente dalla località di mare in cui mi trovo ho la possibilità di avere un cielo decente a mezz'ora di macchina, così ho iniziato a riprendere qualche oggetto a colori.
Questa immagine è stata ottenuta con 5 scatti da 600s per ogni colore RGB, usando una luminanza "sintetica" estratta ...
Finalmente dalla località di mare in cui mi trovo ho la possibilità di avere un cielo decente a mezz'ora di macchina, così ho iniziato a riprendere qualche oggetto a colori.
Questa immagine è stata ottenuta con 5 scatti da 600s per ogni colore RGB, usando una luminanza "sintetica" estratta ...
- 01/01/2014, 20:46
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Starless Rosette Nebula
- Risposte: 2
- Visite : 1694
Starless Rosette Nebula
Salve,
Buon anno a tutti!
Ho riprocessato la foto della Rosetta, alla luce di qualcosa di nuovo che ho imparato con Pixinsight e Photoshop, questa volta togliendo le stelle.
Spero vi piaccia.
Versione full: http://www.astrobin.com/70172/
Sebastiano
Buon anno a tutti!
Ho riprocessato la foto della Rosetta, alla luce di qualcosa di nuovo che ho imparato con Pixinsight e Photoshop, questa volta togliendo le stelle.
Spero vi piaccia.
Versione full: http://www.astrobin.com/70172/
Sebastiano
- 29/11/2013, 14:22
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Prima luce GSO RC 8"
- Risposte: 8
- Visite : 4107
Re: Prima luce GSO RC 8"
Ecco, ho ancora molto da imparare 

- 29/11/2013, 14:13
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Prima luce ST-8300M
- Risposte: 3
- Visite : 2045
Re: Prima luce ST-8300M
Grazie Antonello!
Mi riprometto di riprocessarla non appena acquisisco una migliore tecnica
Mi riprometto di riprocessarla non appena acquisisco una migliore tecnica

- 29/11/2013, 14:10
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Nebulosa Rosetta
- Risposte: 3
- Visite : 1981
Re: Nebulosa Rosetta
Ciao Antonello, grazie!
Il file "grezzo" uscito dalla somma non aveva parti sature, le ho fatte saturare io durante l'elaborazione.
Il fatto è che ancora non riesco ad usare la Deconvoluzione, perché anche se ho trovato il modo per non danneggiare le stelle creando un modello con DynamicPSF, non ...
Il file "grezzo" uscito dalla somma non aveva parti sature, le ho fatte saturare io durante l'elaborazione.
Il fatto è che ancora non riesco ad usare la Deconvoluzione, perché anche se ho trovato il modo per non danneggiare le stelle creando un modello con DynamicPSF, non ...
- 28/11/2013, 22:34
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Nebulosa Rosetta
- Risposte: 3
- Visite : 1981
Nebulosa Rosetta
Salve,
Ieri sera per caso mi sono accorto che il cielo era limpido e ho deciso di dare la seconda luce alla SBIG ST-8300M.
Ho quindi portato tutto in balcone e ripreso la nebulosa Rosetta.
Questi i dati di ripresa:
Telescopio: Astro Professional 80/560 ED
Spianatore/riduttore: AP CCDT67
Camera ...
Ieri sera per caso mi sono accorto che il cielo era limpido e ho deciso di dare la seconda luce alla SBIG ST-8300M.
Ho quindi portato tutto in balcone e ripreso la nebulosa Rosetta.
Questi i dati di ripresa:
Telescopio: Astro Professional 80/560 ED
Spianatore/riduttore: AP CCDT67
Camera ...