Bene, grazie di nuovo per le dritte e ci sentiamo in settimana per l'ordine!
Ciao, Luciano.
La ricerca ha trovato 25 risultati
- 17/04/2016, 14:53
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Giove con spc880nc
- Risposte: 4
- Visite : 2826
- 15/04/2016, 20:09
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Giove con spc880nc
- Risposte: 4
- Visite : 2826
Re: Giove con spc880nc
Grazie per i consigli Antonello, non per piaggeria, ma come non appassionarsi per il planetario avendo la fortuna di ricevere dei preziosi insegnamenti da quello che considero, assieme a Gasparri, uno dei migliori imager a livello MONDIALE! Torno al dunque. Per la scelta della camera sono orientato ...
- 13/04/2016, 20:59
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Giove con spc880nc
- Risposte: 4
- Visite : 2826
Giove con spc880nc
Ciao a tutti! Voglio condividere con voi questa foto di Giove, ripreso il 19 marzo 2016 in condizione di ottimo seeing 8/10 con io mio C11xlt e spc880nc + barlow 2x televue. Per aumentare la focale e non sottocampionare ho interposto tra webcam e barlow il diagonale prismatico celestron. :roll: La f...
- 21/02/2015, 16:48
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Orion nebula experiment
- Risposte: 4
- Visite : 2767
Re: Orion nebula experiment
Scusate se rispondo solo adesso, ma purtroppo il tempo è risicato... Amadeus: i flats sicuramente li impiegherò nelle prossime riprese, la vignettatura non mi preoccupa più che tanto, i l problema è l'aberrazione ottica. Valerio : Ho provato di nuovo due sere fa sullo stesso soggetto con configurazi...
- 15/02/2015, 21:03
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Orion nebula experiment
- Risposte: 4
- Visite : 2767
Orion nebula experiment
Ciao a tutti! Voglio condividere questa immagine dell'ultrafotografata nebulosa di Orione m42, ripresa con il mio c11 ridotto a f5,3. La foto è la risultante di 18 pose da 1min iso 800 non guidate, + 15 Dark e 11 bias, effettuate da casa l'11 febbraio scorso. Prima volta in assoluto che uso il ridut...
- 28/09/2014, 20:17
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: software per la fotografia astronomica
- Risposte: 7
- Visite : 3972
Re: software per la fotografia astronomica
Da neofita totale in astrofotografia, se si esclude qualche mia minuscola esperienza in ripresa planetaria di cui potete leggere sul forum, aderisco più che entusiasticamente all'iniziativa! Attualmente sto facendo qualche piccolo esperimento al fuoco diretto di un acromatico SW 102/500 su cg5 gt, i...
- 26/09/2014, 19:37
- Forum: Telescopi e Strumenti per l'astronomia
- Argomento: richiesta di chiarimento
- Risposte: 3
- Visite : 4193
Re: richiesta di chiarimento
Ciao Andrea, innanzitutto benvenuto e complimenti per l'acquisto. Probabilmente il cercatore (quello che tu chiami mirino) è scollimato rispetto al tubo ottico, ecco perchè la visione non corrisponde! Bisogna allinearlo bene su un oggetto celeste luminoso (perfetta la luna), oppure di giorno, pe mez...
- 18/06/2014, 21:12
- Forum: Per il neofita
- Argomento: Consiglio su Registax 6
- Risposte: 4
- Visite : 3999
Re: Consiglio su Registax 6
Ciao Antonello, quelle che vedi sono le prime immagini che ho estratto con registax 6 da dei filmati presi con la nikon 5100. Mi sto leggendo il libro di Gasparri sull'imaging e lo trovo molto chiaro ed esaustivo, anche se da neofita totale in materia molti concetti base me li sono dovuti studiare p...
- 08/06/2014, 19:17
- Forum: Per il neofita
- Argomento: Consiglio su Registax 6
- Risposte: 4
- Visite : 3999
Re: Consiglio su Registax 6
Allego altra foto. Questa è in proiezione oculare, anche questa
"leggermente"sfocata....
"leggermente"sfocata....
- 08/06/2014, 18:44
- Forum: Per il neofita
- Argomento: Consiglio su Registax 6
- Risposte: 4
- Visite : 3999
Consiglio su Registax 6
Ciao a tutti! Finalmente mi sono deciso a fare i primi passi nel mondo dell'imaging, mi sono dotato di un telextender modulare da 2" per il mio C11 XLt con l'intenzione di fare qualche ripresa planetaria con la mia Nikon d5100. Ho fatto qualche test diurno per provare il setup così composto, ottenen...