La ricerca ha trovato 1470 risultati
- 23/09/2023, 18:42
- Forum: Per il neofita
- Argomento: Aiuto scelta attrezzatura
- Risposte: 2
- Visite : 44
Re: Aiuto scelta attrezzatura
Ciao Fabio e benvenuto nel forum ! Concordo per il tripletto la cui aberrazione cromatica e' minima ma non so se lo Star Adventurer possa bastare ! Considera che oltre alla Reflex(che per iniziare va benissimo) dovrai dotarti anche di un Autoguida se vuoi fare pose dai 180 secondi in su e quindi dov...
- 23/09/2023, 18:35
- Forum: Per il neofita
- Argomento: Filtro anti IL
- Risposte: 2
- Visite : 54
Re: Filtro anti IL
Antonio ti consiglio Optolong che ho gia testato 

- 22/09/2023, 21:11
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Sharpless 157 (WR 157) RC 8"
- Risposte: 7
- Visite : 159
Re: Sharpless 157 (WR 157) RC 8"
Questa una rielaborazione piu' morbida : http://www.deepskyimaging.it/wp-content ... -WR157.jpg
- 20/09/2023, 23:15
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Sharpless 157 (WR 157) RC 8"
- Risposte: 7
- Visite : 159
Re: Sharpless 157 (WR 157) RC 8"
il pattern del fondo cielo mi sembra lo stesso
ma potrei sbagliami ... 


- 20/09/2023, 22:51
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Sharpless 157 (WR 157) RC 8"
- Risposte: 7
- Visite : 159
Re: Sharpless 157 (WR 157) RC 8"
Grazie Nando ! Il Denoise non c’entra la disposizione del fondo cielo e’ la stessa anche senza il Denoise 

- 20/09/2023, 11:47
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Sharpless 157 (WR 157) RC 8"
- Risposte: 7
- Visite : 159
Re: Sharpless 157 (WR 157) RC 8"
Grazie Antonio ripresa effettuata da San Giorgio a Cremano ;) Il filtro in questione si comporta bene soprattutto in cieli mooolto inquinati di IL come quello di casa mia con SQM medio di 16.50 :x :x :x 17 ore di integrazione nonostante tutto sono sufficienti e credo che andare oltre non rechi tanta...
- 19/09/2023, 22:41
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Sharpless 157 (WR 157) RC 8"
- Risposte: 7
- Visite : 159
Sharpless 157 (WR 157) RC 8"
Questo il mio contributo col nuovo setup RC 8" e Cmos ZWO asi 2600MC con filtro bibanda L-Ultimate Optolong. Veramente impressionante la quantita' di segnale in Halpha e OIII presente in questa regione nella costellazione di Cassiopeia : l'integrazione e' composta di 200 frame da 300 secondi (circa ...
- 12/09/2023, 12:26
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: WR134 (WR Star)
- Risposte: 8
- Visite : 201
Re: WR134 (WR Star)
Immagine davvero notevole al TOP !!! Direi che abbiamo una controprova sulla bonta' dell'ottica RC
Se collimata a dovere e' uno strumento eccezionale !!!

Se collimata a dovere e' uno strumento eccezionale !!!
- 08/09/2023, 21:52
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: Ripresa cometa
- Risposte: 2
- Visite : 107
Re: Ripresa cometa
Ciao Antonio L-Pro vabbene(non ho mai sentito di acquisizioni in banda stretta) ma serve comunque un cielo scuro per ben evidenziare chioma e coda ! Di solito quando si riprende una cometa puoi procedere solo in due modi se vuoi ottenere un risultato decente : 1) Attivando l'autoguida su una stella ...
- 01/09/2023, 20:45
- Forum: Astrofotografia
- Argomento: LDN673 e Sh2-82
- Risposte: 5
- Visite : 145
Re: LDN673 e Sh2-82
Due ottime immagini sotto tutti i punti di vista !!! Aggiungo che il cielo casalingo che ti ritrovi consente l'imaging Deepsky di buon livello a testimonianza di questi due soggetti abbastanza ostici ! Non dimenticando che anche il "manico eleborativo" fa la differenza :D p.s. la seconda elaborazion...