La ricerca ha trovato 119 risultati

da Luca De Cesare
31/03/2010, 16:19
Forum: Astrofotografia
Argomento: The Starlight Xpress USB Filter Wheel NEW! Super-Slim Off-A
Risposte: 8
Visite : 4888

Re: The Starlight Xpress USB Filter Wheel NEW! Super-Slim Off-A

We Michele.. alla prossima occasione ti portiamo una guida della Meade che è adeguata alla prova di ripresa.
da Luca De Cesare
31/03/2010, 16:15
Forum: Astrofotografia
Argomento: Un monosaturno e monomarte del 29/03
Risposte: 2
Visite : 2911

Re: Un monosaturno e monomarte del 29/03

We Nando.. per la prima luce della nuova camera avrei preferito la focale nativa per meglio prendere dimestichezza con il setup.. Comunque il materiale c'è ;)
da Luca De Cesare
31/03/2010, 16:09
Forum: Astrofotografia
Argomento: B33, Alitak e Fiamma
Risposte: 5
Visite : 3673

Re: B33, Alitak e Fiamma

Questo è il pane per il Pentax.. Ormai dovrai attendere il prossimo anno per H-Alpha. Ma qui la Canon era già raffreddata?
da Luca De Cesare
31/03/2010, 16:05
Forum: Astrofotografia
Argomento: Frammentazione della cometa 17/P
Risposte: 2
Visite : 2631

Re: Frammentazione della cometa 17/P

Info sempre gradite.. soprattutto dagli Astrofisici!
da Luca De Cesare
31/03/2010, 16:01
Forum: Astrofotografia
Argomento: VALLIS ALPES - ARZACHEL
Risposte: 3
Visite : 2772

Re: VALLIS ALPES - ARZACHEL

mammamia.. ma qui siete tutti a livelli enormi! Ottime immagini!
da Luca De Cesare
31/03/2010, 15:45
Forum: Astrofotografia
Argomento: IC 443 in Gemini
Risposte: 14
Visite : 8983

Re: IC 443 in Gemini

Ottimo Lavoro Emiliano..! Il parto è stato lungo ma ne è valsa la pena.. Il segnale c'è ed è più che sufficiente vista la postazione da cielo suburbano. Noto con piacere che la tua Canon raffreddata funziona a meraviglia.. (senza raffreddamento non saresti riuscito ad avere lo stesso segnale con una...
da Luca De Cesare
27/03/2010, 22:35
Forum: Astrofotografia
Argomento: Clavius e Capuanus
Risposte: 5
Visite : 3758

Re: Clavius e Capuanus

Immagine 1) Spettacolari le Rimae Ramsden.. veramente notevoli con una diramazione che lambisce il bordo dell'omonimo cratere. Per quanto riguarda Capuanus, l'ombra permette di percepire appieno l'elevata altitudine del bordo che credo rasenti i 3000m (il diametro del cratere è di circa 60km). Immag...
da Luca De Cesare
27/03/2010, 22:10
Forum: Astrofotografia
Argomento: Alba su Sinus Iridum in alta risoluzione
Risposte: 12
Visite : 8125

Re: Alba su Sinus Iridum in alta risoluzione

Risoluzione elevatissima, contrasto notevole, livello di dettaglio spettacolare.. è proprio un ottima immagine! Con strumentazione adeguata e seeing elevato si possono ottenere immagini del nostro satellite paragonabili a quelle scattate al di fuori dell'atmosfera. Da notare che il piccolo cratere p...
da Luca De Cesare
27/03/2010, 21:45
Forum: Astrofotografia
Argomento: Un po' di immagini di presentazione...
Risposte: 9
Visite : 6367

Re: Un po' di immagini di presentazione...

Benvenuto Matteo,

complimenti per le ottime immagini perchè il livello è davvero molto elevato.
Seguire i consigli di Antonello porta sempre ad ottimi risultati.

A presto,
Luca
da Luca De Cesare
25/03/2010, 15:14
Forum: Astrofotografia
Argomento: The Starlight Xpress USB Filter Wheel NEW! Super-Slim Off-A
Risposte: 8
Visite : 4888

Re: The Starlight Xpress USB Filter Wheel NEW! Super-Slim Off-A

Michele vai tranquillo (a patto di non fotografare M101 :lol: ). A parte gli scherzi.. non conosco bene il guider Starlight ma gira da tempo la voce che è uno dei sensori più efficienti per l'autoguida. In ogni caso aspettati al massimo una sola stellina nel campo inquadrato a piena focale (ovviamen...