Ngc7000 da Capracotta

Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare

Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76

Rispondi
Avatar utente
FerZem
Moderatore
Messaggi: 2154
Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Ngc7000 da Capracotta

Messaggio da FerZem » 29/07/2012, 15:30

Ragazzi questa è una Ngc 7000 ripresa il 21 Luglio da Capracotta purtroppo la poca integrazione paga per via dei nuvoloni che sono venuti ma per lo meno qualcosa ne è uscito fuori :D

Dati:
Light: 7x600"
Dark: 4
Flat: 17
Bias: 17
Darkflat: 12
Allegati
Ngc7000 forum.jpg
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com

Avatar utente
ASK76
Moderatore
Messaggi: 628
Iscritto il: 11/03/2011, 13:55
Di che regione sei?: Calabria
Contatta:

Re: Ngc7000 da Capracotta

Messaggio da ASK76 » 29/07/2012, 15:44

Davvero bella Nando.
i flat li hai fatti con il "nuovo" metodo?

Avatar utente
FerZem
Moderatore
Messaggi: 2154
Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Re: Ngc7000 da Capracotta

Messaggio da FerZem » 29/07/2012, 15:47

We grazie Ask, si li ho fatti con il nuovo metodo e sembrano funzionare aspetto anche l'occhio di Antonello per avere conferma
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com

Avatar utente
FabioNET
Astroimager Liv.2
Messaggi: 482
Iscritto il: 21/07/2011, 19:43
Di che regione sei?: Campania
Località: Osservatore Marziano su Suolo Casertano ;-)
Contatta:

Re: Ngc7000 da Capracotta

Messaggio da FabioNET » 29/07/2012, 19:59

un nuovo metodo, mi viene spontanea la domanda.
qual'è questo nuovo metodo?
avete seguito qualche guida da qualche parte sulla rete?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti