Pagina 1 di 1

Focale lente di Barlow

Inviato: 05/04/2014, 17:43
da DanieleS
Ho scoperto che per fare foto in hight resolution é fondamentale che il più piccolo dettaglio osservabile dal proprio telescopio cada su almeno due pixel del CCD che si sta utilizzando, correggetemi se sbaglio: dovrebbe chiamarsi campionamento ideale.
Per raggiungere questo obiettivo sono necessarie lunghezze focali molto grandi tali che non possono essere raggiunte con una semplice Barlow.
Così ho capito che il fattore di moltiplicazione di una Barlow si aumenta allontanando il CCD.
Ora per calcolare tale distanza necessaria é fondamentale sapere la focale della propria Barlow, dato però non dichiarato.

Ho capito male o tale focale é la distanza tra l'ultima lente della Barlow verso l'oculare e la prima lente dell'oculare inserito completamente in essa?
A me risulta per la Celestron X-cel LX 2x 52,6mm, qualcuno può confermare o dirmi se tale metodo di misura é corretto?

Ne dovrebbe conseguire che se il CCD é posto a 52,6 mm la Barlow avrà come effetto di raddoppiare la focale del sistema, allontanandola si allungherà la focale. Giusto?

Re: Focale lente di Barlow

Inviato: 05/04/2014, 19:39
da Capitano
Daniele leggi qui, e ricordati che non tutte le barlow rispondono al tiraggio come la tele vue
http://testudo-sky.blogspot.it/2008/04/ ... aggio.html

Re: Focale lente di Barlow

Inviato: 06/04/2014, 14:45
da DanieleS
Grazie Capitano, esatto il principio è proprio quello.
Capisco che magari sono cose scontate .... ma per me sono una scoperta :oops:
Lo scopo non è semplicemente quello di zoommare, ma piuttosto utilizzare al meglio la risoluzione del sistema OTA - CCD.
Allego i link a due documeni che mi sto studiano e che mi sembrano eccezzionali ..

http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf
http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf

Non vorrei andare per tentativi, ma piuttosto calcolare la giusta focale e di conseguenza la misura della prolunga per allontanare la webcam in modo da ottenere il massimo.
Per quello che chiedevo conferme se la focale della mia barlow, cos' come l'ho misurata, poteva essere realistica ... perchè non so se ho capito bene come si misura.

Re: Focale lente di Barlow

Inviato: 06/04/2014, 19:34
da Capitano
Daniele
non posso aiutarti, perché ne so meno di te, però forse stai facendo confusione
La barlow in se non ha focale però ha la capacita di raddoppiare, triplicare ecc ecc la focale di un telescopio
un esempio:
su un telescopio che ha una focale di 1000mm ci inserisci in treno una Barlow 2x raddoppi la focale del telescopio, la stessa barlow la inserisci su un telescopio da 500mm porti la focale a 1000mm, perciò secondo me la barlow funge solo come moltiplicatore triplicatore ,ecc.ecc.
Se poi vuoi sapere la campionatura ideale per riprendere in HI RES clikka sul link sotto metti le caratteristiche del tuo tele le dimenzione dei pixell del tuo ccd, sempre avendo una barlow Tele Vue ogni 10cm di prolunga aumenti 1X cioe una barlow 2x con un tiraggio di 10cm diventa una 3X questo quando riguarda la TELE VUE delle altre non mi esprimo
http://www.astroinfo.it/FORMULE/Formula ... D_Sampling

Re: Focale lente di Barlow

Inviato: 06/04/2014, 19:35
da Capitano
Dimenticavo il seeing cattivo è il terrore delle lunghe focali

Re: Focale lente di Barlow

Inviato: 06/04/2014, 20:11
da Fabio Manzo
Non posso risponderti su discorsi alquanto complessi e tecnici ma forse questo link ti puo' aiutare.
Qui puoi simulare tutto cio' che vuoi ed il programmino ti dice il rapporto res/pixel dato dall'ota con eventuale barlow associato all ccd o altro che usi. Una volta che sai qual'è il massimo del tuo strumento puoi capire se sei sovra o sotto campionato.

http://www.12dstring.me.uk/fov.htm

Ciaoooo

Re: Focale lente di Barlow

Inviato: 08/04/2014, 13:59
da DanieleS
Ciao Capitano ... la focale di una barlow non è un dato dichiarato, ma è un valore che si può misurare. Certo poi c'è la focale del telescopio e la focale equivalente quando introduci nel sistema lenti che la modificano come una barlow.
Per quello che riguarda le Televue, da alcune ricerche ho visto che son costruite con lenti positive e non negative, quindi [mia pura deduzione] il tiraggio di cui si parla in quell'articolo dovrebbe essere equivalente ad una foto in proiezzione.
Devo fare altre ricerche .... grazie a tutti

Re: Focale lente di Barlow

Inviato: 08/04/2014, 19:40
da Capitano
Sei sicuro che la tele vue ha lenti positive?

Re: Focale lente di Barlow

Inviato: 08/04/2014, 23:52
da DanieleS
Cito da uno shop on-line

"La Powermate è un progetto esclusivo Tele Vue che utilizza un sistema di lenti positive e non negative come per le normali barlow.
Questo permette di mantenere l'estrazione pupillare originale di ogni oculare con qualsiasi lunghezza focale. "

Cito da uno dei documenti che ho linkato sopra

"ad eccezione delle Televue, le quali impiegano sistemi positivi perl’amplificazione"

Questo si riferisce a quello da 1,25" ... per quelle da 2" pollici leggo che usano un sistema combinato di lenti positive e negative.

....... ma io ho una Celestron :| :| non so valutare pregi o difetti di queste strutture di lenti, non ne ho proprio le capacità.
Mi piacerebbe però mettermi nelle condizioni di sfruttare al meglio i strumenti che ho e poi vedere sul campo che succede.

Prova a dare un occhiata a quei due pdf e dimmi se sembrano anche a te interessanti

Re: Focale lente di Barlow

Inviato: 15/04/2014, 17:05
da Antonello Medugno
Né pregi né difetti :)
Non vi fasciate troppo la testa con tecnicismi.
Confermo che la powermate è telepositiva... ne dovrei avere anche io un paio usate nei tempi andati :)