Sadr 22 Agosto

Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare

Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76

Rispondi
mea6603
Astroimager Liv.2
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/2017, 20:52
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Sadr 22 Agosto

Messaggio da mea6603 » 27/08/2020, 21:51

Ave foro,
zona Sadr ripresa il 22 Agosto dall'Osservatorio Leopoldo Del Re tra San Pietro Avellana e Capracotta (IS) a 1330mslm.
Setup solito (Sharpstar 86sq, OAG, Qhycfw3m-sr e Zwo Asi 294Mc Pro).
Ripresa con L-Enhance.

Ottima compagnia con Amedeo. Prima trasferta senza particolari problemi da quando siamo tornati sul campo.
Ho ripreso soltanto 18 frame da 15 minuti a -15 gradi con gaia a 120, ma semplicemente perché ho fatto un pò l'allievo insieme al maestro, il quale mi ha guidato nella prima configurazione di SgPro che ho recentemente acquisito.
In realtà, SgPro l'ho usato per la messa a fuoco e, poiché vi erano molti altri parametri da configurare, abbiamo deciso insieme di continuare ad usare per l'ultima volta APT per le riprese, mentre abbiamo continuato a configurare tutte le sezioni di SgPro senza intaccare la strumentazione impegnata in ripresa con APT. In seguito Amedeo mi ha spiegato tante cose anche da implementare con tranquillità a casa, in modo da essere pronto per il primo utilizzo alla prossima luna nuova del solo SgPro. Tutta la parte di configurazione l'ho terminata proprio ieri! Ancora grazie ad Amedeo per l'aiuto e a Nando per la bellissima e utilissima guida!

Ritornando all'elaborazione, 4 ore e 30 minuti di segnale con pose da 15 minuti credo che siano il minimo per apprezzare la bellezza di questa zona ripresa.
Nonostante ciò, ho deciso comunque di caricare qui sul forum l'elaborazione.
Siate molto critici sempre!

A presto a tutti!
Allegati
Ic1318_L_enhance_DBE_resample.jpg
Maurizio Salzillo


Io so di non sapere niente!

Avatar utente
Amadeus
Moderatore
Messaggi: 1509
Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Re: Sadr 22 Agosto

Messaggio da Amadeus » 28/08/2020, 15:04

Ciao Maurizio grazie a te sempre :) E' stato un immenso piacere trascorrere la notte astronomica insieme a te ! I problemini quelli si risolvono ma se ti metti a smontare una eq6( Che impressione :o ) di notte , al buio beh...il maestro sei tu !!!
Per quanto riguarda la foto c'e' una marea di segnale che e' stato enfatizzato a dovere rendendo l'immagine molto tridimensionale ma qualcosa e' andato storto nella calibrazione del colore che va rivista ;)Questo ha condizionato probabilmente anche il colore delle stelle che sono tutte virate al ciano/blu ! Comunque la foto e' gradevole gia' cosi' ! Bravo
Montatura : Fornax 52
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono

il mio sito web http://www.deepskyimaging.it

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3812
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Sadr 22 Agosto

Messaggio da Antonello Medugno » 28/08/2020, 16:15

Ottima ripresa. Amedeo quello che segnali sui colori è dovuto al filtro che è un tribanda e permette di fare banda stretta con le camere a colori. In effetti quello che noto è che le stelle si siano tutte o quasi colorate blu o similare, questo si.
Serve un singolo frame per capire.
In ogni caso Maurizio le immagini con questo filtro vanno mixate con l'L-pro o una semplice luminanza per evitare appunto il problema dei colori sulle stelle in banda stretta. Dovrei avere qualcosa su M8-M20 che feci come ultimo test prima della Cocoon, appena sono a casa vedo e mi spiego meglio.

Avatar utente
Amadeus
Moderatore
Messaggi: 1509
Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Re: Sadr 22 Agosto

Messaggio da Amadeus » 28/08/2020, 16:53

Antonello Medugno ha scritto:
28/08/2020, 16:15
Amedeo quello che segnali sui colori è dovuto al filtro che è un tribanda e permette di fare banda stretta con le camere a colori.
Chissa' come si comporta questo filtro con un cielo ad alto IL ???
Montatura : Fornax 52
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono

il mio sito web http://www.deepskyimaging.it

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3812
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Sadr 22 Agosto

Messaggio da Antonello Medugno » 28/08/2020, 19:25

Credo bene come i singoli filtri. La questione resta sempre sul tipo di strumento e sul tipo di IL.
Per esempio con i lampioni che sparano nel tubo non ho avuto un buon test anche se devo riprovare

mea6603
Astroimager Liv.2
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/2017, 20:52
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Re: Sadr 22 Agosto

Messaggio da mea6603 » 28/08/2020, 23:00

Grazie per i commenti e i consigli! Hai perfettamente ragione Dr. Medugno! Peccato non aver fatto un po’ di L-pro o semplice colore.... sarà fatto la prossima volta!
Maurizio Salzillo


Io so di non sapere niente!

mea6603
Astroimager Liv.2
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/2017, 20:52
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Re: Sadr 22 Agosto

Messaggio da mea6603 » 28/08/2020, 23:15

Amadeus ha scritto:
28/08/2020, 15:04
Ciao Maurizio grazie a te sempre :) E' stato un immenso piacere trascorrere la notte astronomica insieme a te ! I problemini quelli si risolvono ma se ti metti a smontare una eq6( Che impressione :o ) di notte , al buio beh...il maestro sei tu !!!
Per quanto riguarda la foto c'e' una marea di segnale che e' stato enfatizzato a dovere rendendo l'immagine molto tridimensionale ma qualcosa e' andato storto nella calibrazione del colore che va rivista ;)Questo ha condizionato probabilmente anche il colore delle stelle che sono tutte virate al ciano/blu ! Comunque la foto e' gradevole gia' cosi' ! Bravo
Piacere tutto mio, credimi! Riguardo alla montatura, poiché io sono un po’ come il caro amico Genny Iannotta, che ama smontare per capire, ho azzardato fin troppo e credo che non la toccheró più finché morte non ci separi!
Alla prossima luna nuova ci si rivede!
Maurizio Salzillo


Io so di non sapere niente!

ganemeide
Astroimager Liv.4
Messaggi: 1847
Iscritto il: 27/09/2010, 20:45
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Re: Sadr 22 Agosto

Messaggio da ganemeide » 29/08/2020, 1:59

Gran bell immagine Maurizio .. un piccolomix con l pro non può altro che migliorarla...
Skywatcher 200/1000 f5 (correttore di coma)
Skywatcher 70/500 (guida)
Skywatcher 80 ed
Neq6 pro
Asi 120mm mono
Canon 1100d mod. Baader

Avatar utente
Genniannotta
Astroimager Liv.3
Messaggi: 705
Iscritto il: 26/02/2012, 3:41
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Re: Sadr 22 Agosto

Messaggio da Genniannotta » 31/08/2020, 11:40

Anche questa è davvero ottima Maurì, sono curioso di vedere cosa succede mixando i filtri L-Pro con L-Enhance, tienici aggiornati.
Riguardo alla montatura, poiché io sono un po’ come il caro amico Genny Iannotta, che ama smontare per capire, ho azzardato fin troppo e credo che non la toccheró più finché morte non ci separi!
Si, però io per fare quell'operazione dovevo prepararmi psicologicamente almeno 10gg prima! :D Farlo di notte, sul campo...mi vengono i brividi solo a pensarci. Un voto al tuo coraggio: 10/10!!!Chapeau :lol:
Pentax75 SDHF_CCD Atik 383L+ Mono
SW70/500_ASI290 Mini
HEQ5 Pro
Filter LRGB Ha 7nm Baader 50,4mm

Avatar utente
FerZem
Moderatore
Messaggi: 2135
Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Re: Sadr 22 Agosto

Messaggio da FerZem » 01/09/2020, 2:38

Aspettiamo la ripresa completa Maurì
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti