IC 1848-2 (SHO)

Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare

Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76

Rispondi
Avatar utente
corba
Astroimager Liv.2
Messaggi: 243
Iscritto il: 12/07/2012, 21:57
Di che regione sei?: *Estero
Località: Croazia
Contatta:

IC 1848-2 (SHO)

Messaggio da corba » 13/09/2020, 13:50

Vi presento altro lavoro in SHO-Hubble Palette (mi sto innamorando di questa tecnica) ! Magari se avessi un sensore piu grande :) :) :)

Astrografo Ritchey-Chrétien 10 ''
Montatura Gemini G53F
Atik 414 Ex
SHO - tempi di 245 + 245 + 245 minuti
Pixinsight
Allegati
DN IC 1848-2.jpg
Gemini G53F
Newton Truss 254mm F/3.8
TecnoSky EDT 80/480
Atik 414EX/Moravian G2-4000
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/

Avatar utente
Amadeus
Moderatore
Messaggi: 1509
Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Re: IC 1848-2 (SHO)

Messaggio da Amadeus » 14/09/2020, 15:45

Ciao Corba bel colpo tuttavia il campionamento di 0.66" e' molto al limite e dovresti disporre di un seeing davvero eccellente per affinare i dettagli della tua immagine ! Hai provato la ripresa in Bin2 ? Hai provato a fare una Deconvoluzione ?
Montatura : Fornax 52
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono

il mio sito web http://www.deepskyimaging.it

Avatar utente
corba
Astroimager Liv.2
Messaggi: 243
Iscritto il: 12/07/2012, 21:57
Di che regione sei?: *Estero
Località: Croazia
Contatta:

Re: IC 1848-2 (SHO)

Messaggio da corba » 14/09/2020, 21:35

Grazie Amadeus !
Per Seeing ultimamente fa molto schifo :( Avevo pensato di fare riprese in Bin x 2 ma come ho gia cominciatoa Bin x 1 cosi ho finito lavoor...stavo pensando anche io cambiare Bin !
Deconvulzione non ho fatto :(
...qui sotto una prova ma c'è da giocare con impostazioni Immagine
Immagine
Gemini G53F
Newton Truss 254mm F/3.8
TecnoSky EDT 80/480
Atik 414EX/Moravian G2-4000
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/

Avatar utente
FerZem
Moderatore
Messaggi: 2137
Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
Di che regione sei?: Campania
Contatta:

Re: IC 1848-2 (SHO)

Messaggio da FerZem » 16/09/2020, 19:29

Molto bella Corba, ma come diceva Amedeo meglio il bin e drizzle a quelle focali, infatti il seeing ha impastato i contorni della nebulosa
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti