Pagina 1 di 1

CAMERE CCD

Inviato: 29/02/2012, 19:20
da AlexApo
Salve a tutti colleghi...volevo chiarire alcuni punti (che non conosco bene) sulle CCD siccome mi voglio affacciare al deep:
1.Monocromatiche
2.Colori (anche se penso sia ovvio :D )
3.Un sensore
4.Doppio sensore
Qualsiasi informazione è per me utile...grazie in anticipo!!

Re: CAMERE CCD

Inviato: 01/03/2012, 16:41
da Emiliano Matticoli
Salve Alex!
La faccio breve altrimenti sull'argomento si potrebbero scrivere centinaia di pagine..
-CCD Monocromatico: molto più sensibile rispetto a quello a colori, ma obbliga ad avere un set LRGB se si vuole fare immagini a colori.
-CCD a colori: Più immediato in quanto oltre alla calibrazione delle immagini con i relativi dark, flat e bias, puoi ottenere già immagini a colori degli oggetti con un notevole risparmio di tempo rispetto ad un monocromatico che ti obbliga a ripetere queste operazioni per ogni filtro usato.
-Doppio sensore: può essere utile quando si hanno problemi di peso in quanto ti permette di evitare l'utilizzo di una seconda camera e di un secondo telescopio. D'altro cantopotresti avere problemi in caso di utilizzo di filtri in banda stretta che potrebbero "accecare" il sensore nella ricerca di stelle guida...

Questo in pochissime parole!

Re: CAMERE CCD

Inviato: 01/03/2012, 20:07
da AlexApo
Grazie mille per la risposta molto gentile :D ora ho una bella visione nel campo CCD

Re: CAMERE CCD

Inviato: 03/03/2012, 19:54
da Antonello Medugno
Alex, le domande spaziano moltissimo in effetti.
Aggiungo a quanto detto da Emiliano che, le camere con doppio sensore sono un progetto SBIG e per quanto talora comodo, per altri aspetti non lo è nel senso che il sensore di guida (il secondo sensore) è dietro al filtro che si usa per la ripresa e se si sta riprendendo in banda stretta si riduce la possibilità di beccare stelle nello stesso campo inquadrato; aggiungo anche che operando con focali sopra gli 900mm diventa sempre più difficile trovare stelle nello stesso campo inquadrato specie operando in banda stretta sebbene in modo ridotto lo stesso problema si verifica anche nelle tre bande del colore.
Mettendo quindi da parte il discorso doppio sensore che si può gradire o meno, a mio avviso per farsi un'idea corretta di cosa scegliere come camera per le riprese deep sky bisogna prima chiedersi che livello di immagini vogliamo tirar fuori e quale lo scopo delle immagini (solo fotografico o anche scientifico); considerare il tempo da voler dedicare alla elaborazione e al processamentodei frames e alla successiva finalizzazione (volendo usare mediamente solo due software); considerare se si vuole lavorare solo in una banda o sul colore RGB o colore compositato con banda stretta.
In base alle risposte vediamo cosa potrebbe essere meglio (mono o colore).
Argomento interessante :)