Test di guida su Doppio Ammasso e Pleiadi

Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare

Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76

Rispondi
Avatar utente
FabioNET
Astroimager Liv.2
Messaggi: 482
Iscritto il: 21/07/2011, 19:43
Di che regione sei?: Campania
Località: Osservatore Marziano su Suolo Casertano ;-)
Contatta:

Test di guida su Doppio Ammasso e Pleiadi

Messaggio da FabioNET » 29/07/2012, 15:39

Buongiorno ciurma, allora posto un po alcune immagini per il test di guida con il seguente setup.

CG5-GT Celestron

1) Rifrattore Tecknosky 152 900mm Acromatico, affiancato al Tecknosky di guida 80 600mm in parallelo.

2) Camera atik titan e Canon 500D non modificata.

3) Software usato Nebulosity e PHD Guiding-"artemis non ne vuole sapere di calibrare gli assi, nonostante abbia utilizzato i valori di defaulte" poi capirò il perchè".

MESSA A FUOCO A OKKIO non ho usato bathinov.

4) Elaborazione DSS e Gimp, nelle pleiadi sono 3 pose di 5 minuti a ISO 800 e tre dark, no flat.

5) Elaborazione DSS e Gimp, nell'ammasso sono 10 pose da 2 minuti a ISO 1600 e 10 dark, no flat.

Le foto sono intere, non ho usato spianatore, non ne aveva bisogno. :mrgreen:

L'effetto dell'acromatico e' abbastanza curioso e la guida è discreta non ne sono tanto convinto, le stelle di fondo cielo estremo non le vedo tanto guidate, ad eccezione di quelle più grosse.
Allegati
doppio ammasso.jpg
pleiadi2.jpg

Avatar utente
ASK76
Moderatore
Messaggi: 628
Iscritto il: 11/03/2011, 13:55
Di che regione sei?: Calabria
Contatta:

Re: Test di guida su Doppio Ammasso e Pleiadi

Messaggio da ASK76 » 29/07/2012, 15:59

Beh.......il doppio ammasso e' carino ma le pleiadi non mi convincono.
Vedo una dominante blu in tutte e due le immagini e l'autoguida puo' essere migliorata!!!

Avatar utente
FabioNET
Astroimager Liv.2
Messaggi: 482
Iscritto il: 21/07/2011, 19:43
Di che regione sei?: Campania
Località: Osservatore Marziano su Suolo Casertano ;-)
Contatta:

Re: Test di guida su Doppio Ammasso e Pleiadi

Messaggio da FabioNET » 29/07/2012, 19:52

infatti lo sospettavo sarà l'acromatico che fa questo effetto così con le pleiadi avevo questo dubbio anche io, be alle 4 di notte erò già morto di sonno. L'autoguida per essere stabile richiede del tempo o è in un certo senso immediata la cosa? cmq ciò messo un po per avere un andamento nel grafico che fosse stabile al punto tale da poter iniziare le pose.

Avatar utente
FabioNET
Astroimager Liv.2
Messaggi: 482
Iscritto il: 21/07/2011, 19:43
Di che regione sei?: Campania
Località: Osservatore Marziano su Suolo Casertano ;-)
Contatta:

Re: Test di guida su Doppio Ammasso e Pleiadi

Messaggio da FabioNET » 08/08/2012, 8:46

in attesa del guru

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3822
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Test di guida su Doppio Ammasso e Pleiadi

Messaggio da Antonello Medugno » 10/08/2012, 6:54

È un acromatico e quindi su stelle luminose non concede spazio: stelle a palla e dominante azzurra.
Il doppio ammasso è molto ben fatto. Secondo me sotto buoni cieli e in banda stretta ti farà vedere i "mostri"

Avatar utente
FabioNET
Astroimager Liv.2
Messaggi: 482
Iscritto il: 21/07/2011, 19:43
Di che regione sei?: Campania
Località: Osservatore Marziano su Suolo Casertano ;-)
Contatta:

Re: Test di guida su Doppio Ammasso e Pleiadi

Messaggio da FabioNET » 10/08/2012, 7:42

infatti ho notato che le pleiadi non mi convinecevano anceh perchè io controllavo la riuscita della guida, e lo accesa un po, il doppio ammasso è venuto divino non me lo aspettavo che venisse così :D

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti