Nord America con un singolo scatto da 600 secondi

Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare

Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76

Rispondi
Avatar utente
FabioNET
Astroimager Liv.2
Messaggi: 482
Iscritto il: 21/07/2011, 19:43
Di che regione sei?: Campania
Località: Osservatore Marziano su Suolo Casertano ;-)
Contatta:

Nord America con un singolo scatto da 600 secondi

Messaggio da FabioNET » 06/08/2012, 21:00

A prova di alcuni test con la Atik 314E e Atik Titan una in guida e l'altra a fare il lavoretto, ho provato a realizzare uno scatto di 600 secondi no dark no flat, in una zona della Nord America con filtro H-Alpha, senza filtro era un disastro a parte che non esce nulla, ma va a saturarsi il sensore portandomi la campana tutta a destra, se sgarro il minuto e mezzo con i filtri a banda stretta si lavora meglio, :DDD prova sempre di autoguida quasi allo ZENIT.

Risoluzione del chip 1396x1040


A voi l'ardua sentenza.
Allegati
614671_4312327887468_50486647_o.jpg

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3822
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Nord America con un singolo scatto da 600 secondi

Messaggio da Antonello Medugno » 07/08/2012, 17:15

Hummm irriconoscibile...
Credo che ci sia troppa manetta. L'astrofotografia è fatta di tecnica semplice fondamentalmente.
Sono convinto che se riguardi il tutto usando Iris o software simile (non lavatrice), verrà fuori qualcosa di più riconoscibile.

Avatar utente
FabioNET
Astroimager Liv.2
Messaggi: 482
Iscritto il: 21/07/2011, 19:43
Di che regione sei?: Campania
Località: Osservatore Marziano su Suolo Casertano ;-)
Contatta:

Re: Nord America con un singolo scatto da 600 secondi

Messaggio da FabioNET » 07/08/2012, 19:06

ma guarda che l'immagine non è intera è solo una zona della nord america hahaha il sensore è piccolo per riprenderla tutta haha be mi sa ceh questa ta fleshato :D essendo un singolo scatto di 600 secondi è fatta direttamente con MaximDL e on è calibrata ne con flat e ne con dark :D e non è nemmeno tirata NUDA e CRUDA :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3822
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Nord America con un singolo scatto da 600 secondi

Messaggio da Antonello Medugno » 07/08/2012, 19:18

Si si, avevo inteso che si trattava di una regione molto "centrale" della nord america. La questione è che ti sei dato troppo a deconvoluzione e denoise ;) Prova ad evitare questi passaggi lasciando tutto naturale, rumore compreso ;)

Avatar utente
FabioNET
Astroimager Liv.2
Messaggi: 482
Iscritto il: 21/07/2011, 19:43
Di che regione sei?: Campania
Località: Osservatore Marziano su Suolo Casertano ;-)
Contatta:

Re: Nord America con un singolo scatto da 600 secondi

Messaggio da FabioNET » 08/08/2012, 8:43

garantisco che non c'è deconvulsione anche xchè non ho ancora compreso bebe come funzioni gli ho tirato solo un po di denoise leggero con il neatimage per non far notare i pixel troppo smembrati.

La oto era mooolto più rumorosa di così i pixel di specifica della camera sono leggermente più piccoli riepestto alla Titan.

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3822
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Nord America con un singolo scatto da 600 secondi

Messaggio da Antonello Medugno » 10/08/2012, 6:57

Infatti, non comprendo l'uso del denoise che prevede un bagaglio di esperienza non indifferente per il suo eventuale uso.
Meglio vederla così com'è. Ricordo fotografie su tp2415 tirata a 3200ASA e la grana era una caratteristica ;)

Avatar utente
FabioNET
Astroimager Liv.2
Messaggi: 482
Iscritto il: 21/07/2011, 19:43
Di che regione sei?: Campania
Località: Osservatore Marziano su Suolo Casertano ;-)
Contatta:

Re: Nord America con un singolo scatto da 600 secondi

Messaggio da FabioNET » 10/08/2012, 7:48

a be la prossima volta te la faccio vedere senza alcun denoise ad effetto sgranato senza elaborazione, il vecchio metodo su comete e la sensibilità della pellicola in ASA dei vecchi tempi è simile :D

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti