Messaggio
da FerZem » 15/05/2022, 16:18
Ciao Luto e benvenuto sul forum, l’astrofografia è una passione che richiede una continua ricerca di competenze e informazioni da acquisire, che verranno man mano col tempo, in questo caso sarebbe sempre meglio partire da strumentazioni semplici da usare.
Un Newton 200mm è sicuramente un ottimo strumento, ma la messa a punto che richiede necessità di alcune nozioni di base che a volte non tornano sempre di semplice comprensione tra cui collimazione,coma,spianatore etc e soprattutto quelli che vengono venduti completi spesso hanno montature sottodimensionate per lo strumento.
Gli strumenti più semplici da usare sono i rifrattori tipo Skywatcher 80ED che se spianato è sicuramente un ottimo strumento da usare sulle nebulose e galassie, accostato ad una reflex modificata oppure una CMOS/CCD, restituirà sicuramente immagini che ti daranno soddisfazione.
La montatura sul quale potresti montarlo potrebbe essere già una EQ5/HEQ5 o simili che supportano quel peso tranquillamente.
Tutto va anche in base al budget, più si prendono cose grosse più aumentano i prezzi di acquisto e di gestione.
Facendo un riepilogo, se possiedi almeno una reflex ti consiglierei di iniziare a fare pratica sotto un bel cielo buio fotografando la via lattea usando un semplice treppiedi. Poi inizierei a documentarmi su qualche nozione di base tra cui allineamento al polo, funzionamento della montatura, bilanciamento di quest’ultima etc
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com