Stazionamento per foto planetarie

Sezione dedicata a chi ha bisogno di chiarirsi le idee su quale telescopio adottare come primo strumento. Se sei un neofita queta è la tua sezione

Moderatore: Amadeus

Rispondi
Avatar utente
DanieleS
Principiante
Messaggi: 28
Iscritto il: 02/10/2013, 16:54
Di che regione sei?: Umbria
Località: Perugia
Contatta:

Stazionamento per foto planetarie

Messaggio da DanieleS » 26/10/2013, 14:41

Buona giorno a tutti, é la prima volta che scrivo nel forum, sono un neofita.
Dopo aver letto di tutto su internet e aver la testa piena di teoria ho acquistato un C8 su eq5 di fascia bassa ma motorizzata in a/r e dec; da qualche parte dovevo risparmiare.
PS: grazie infinite al dott. Medugno.

Quella della foto é la strumentazione che avevo usato fino a quel momento: un 12x60 su montatura autocostruita. Rispetto alla foto ho aggiunto due goniometri così da puntare gli oggetti in cielo come si farebbe con un altazimutale .
Forse questi potevano essere soldi risparmiati .... Comunque ora ho un telescopio.

Ho trovato su internet anche una toucam pro ad un prezzo decentissimo rispetto a quello che ho visto normalmente e non me la sono fatta scappare.

Veniamo all'oggetto del forum.
Ho tentato di fare foto alla luna, per iniziare é stato facile trovarla in cielo. :-) :-)
Dopo aver penato un po per collimare il c8 ho avuto grande soddisfazione in visuale, ma ecco il problema con il piccolo CCD la luna scappa ad una velocità assurda.
Ho provato ad inseguirla con la motorizzazione ma il movimento non era allineato con quello della luna.

Problema: immagino che avendo la luna come i pianeti un orbita particolare non vada stazionata la montatura semplicemente sulla polare ......
Come si fa? O sono io che non so piazzare la montatura sulla polare? (Cosa certa tra l altro)

Grazie a tutti.

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Allegati
uploadfromtaptalk1382790543022.jpg

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3812
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Stazionamento per foto planetarie

Messaggio da Antonello Medugno » 26/10/2013, 19:00

Benvenuto Daniele :) mi raccomando togliamo questi lei/voi che non ci stanno bene qui :D
Essendo motorizzata la montatura direi che lo stazionamento polare non è stato fatto correttamente. Per fare lo stazionamento oggi ci sono applicazioni per Android e per iPhone/iPad che calcolano in base alla posizione GPS e all'ora precisa la posizione che deve avere la polare nel cercatore. Credo sia il primo passo per evitare qui calcoli assurdi che si proponevano fino a qualche tempo fa.

Avatar utente
DanieleS
Principiante
Messaggi: 28
Iscritto il: 02/10/2013, 16:54
Di che regione sei?: Umbria
Località: Perugia
Contatta:

Re: R: Stazionamento per foto planetarie

Messaggio da DanieleS » 27/10/2013, 14:35

Ma ero certo che lo stazionamento polare fosse fatto male.
Ho soltanto inclinato la montatura in base alla longitudine e l'ho girata in modo che l'indicatore del nord nella montatura fosse direzionato verso il nord terrestre.

Il mio dubbio era se per i pianeti fosse necessario uno stazionamento diverso.
Ho molta esperienza da fare.
Peccato che il cielo sia orrendo in questi giorni.


Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Avatar utente
DanieleS
Principiante
Messaggi: 28
Iscritto il: 02/10/2013, 16:54
Di che regione sei?: Umbria
Località: Perugia
Contatta:

Re: R: Stazionamento per foto planetarie

Messaggio da DanieleS » 22/03/2014, 0:34

[attachment=-1]uploadfromtaptalk1395440540156.jpg[/attachment]
Questa é la mia prima astro foto, anche se capisco che per alcuni sará un insulto.
Lo prendo comunque come un risultato perché ha implicato uno stazionamento discreto e l'esser riuscito a puntare e inseguire giove con la webcam montata.

Allora qualche info: ho usato Gigi webcam capture e Registax 6, l'ota é un c8 e la webcam una toucam primo modello.
Questo é il risultato di circa 500 fotogrammi avendo scartato i peggiori

Aiutatemi per favore a capire dove sbaglio.
La collimazione, anche se ho poca esperienza, credo fosse buona, in visuale mi dava grandi soddisfazioni.
Sicuramente c era un errore sull'impostazione della webcam, un guadagno troppo elevato per cui molto rumore di fondo, ma me ne sono accorto tardi, quando ero già passato alla luna.
Messa a fuoco, era davvero un disastro riuscire a farla in live view, credo il problema sia quello. Come si fa? Maschere tipo la bahtinov?
É normale vedere immagini pessime in live view o mi hanno rifilato una "sola" con la webcam? Ci si deve aspettare una resa simile a quello che si vede con l'occhio sull'oculare?

Suggerimenti?

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Allegati
uploadfromtaptalk1395440540156.jpg

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3812
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Stazionamento per foto planetarie

Messaggio da Antonello Medugno » 15/04/2014, 20:38

Perdona se la risposta arriva in ritardo.
Allora, per la questione fuoco con le vecchie webcam è dura e bisogna fare un po di pratica.
Non si usano maschere tranne quella di Hartmannse proprio vuoi provare, usandola sui satelli del pianeta (così facevo io anni e anni fa prima di imparare a focheggiare senza maschera).
Cerca di usare firecapture così che posso darti una mano a capire i parametri da usare. Il software è gratuito e lo trovi qui: FireCapture Download
Le webcam purtroppo, per le caratteristiche del firmware non erano molto fluide ed è il motivo per cui hai difficoltà, ma se usi FireCapture ne possiamo riparlare....prima di buttare la webcam :)

Avatar utente
Capitano
Principiante
Messaggi: 50
Iscritto il: 10/11/2013, 18:13
Di che regione sei?: Puglia
Contatta:

Re: Stazionamento per foto planetarie

Messaggio da Capitano » 21/04/2014, 8:07

Molte Volte non teniamo conto del Seeing, che in visuale può essere accettabile, ma quando si passa a riprese fatte con ccd o sensori vari, il cattivo seeing modifica la giusta messa a fuoco del soggetto, non ne parliamo quando si inserisce una barlow in treno per portare il campionamento verso una focale ideale,
Più focale più il cattivo seeing ,di conseguenza fuocheggiare è una impresa
fai una prova visualizza giove a 200X con un oculare da 10mm sul c8 poi inseriscine uno da 5mm portando a 400X se riesci a fuocheggiare senza vedere un giove come quello che hai postato o hai un seeing da favola o sei un mago.
inserendo un CCD in treno, ora non ricordo a che focale porti il c8, la cosa ceta è che se il seeing non te lo permette non fasciarti la testa, è normale avere riprese impastate
un metro per sapere se il seeing e da Hi RES basta guardare le stelle più luminose ad occhio nudo se friggono fai solo visuale.
IOPTRON ZEQ25GT
C800HD ,80/600ED
Canon 1200D, ASI120MC

Mamete
Principiante
Messaggi: 50
Iscritto il: 21/03/2014, 0:38
Di che regione sei?: Lombardia
Contatta:

Re: Stazionamento per foto planetarie

Messaggio da Mamete » 22/04/2014, 12:08

Ciao , ma fireCaptur chiese una password ... Quale è la procedura ?
Grazie


Alessandro

Mamete
Principiante
Messaggi: 50
Iscritto il: 21/03/2014, 0:38
Di che regione sei?: Lombardia
Contatta:

Re: Stazionamento per foto planetarie

Messaggio da Mamete » 22/04/2014, 15:15

Ok, risolto. User: firecapture e psw vuota.
Bello il programma !


Alessandro

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti