C/2018 N2 ASASSN
Inviato: 27/10/2019, 13:58
Ciao boys,
allego un nuovo lavoro sulla cometa in oggetto.
Rispetto alla volta scorsa ho usato anche due algoritmi per lo studio della morfologia delle chiome:MCM( Median Coma Model) e RW ( Radial Weighted). Rispetto al classico filtro Larson-Sekanina, questi filtri permettono di evidenziare maggiormente dettagli nascosti della chioma.
Tale approccio è usato anche dal gruppo AstroCavezzo, esperti in questa tipologia di lavori.
È stata effettuata una calibrazione astrometrica e l'allineamento considerando il moto proprio e il P.A (position angle).
Tutto con Astroart.
Condizioni buone ma con velature e umidità circa 60%.
Magnitudine del soggetto circa + 12.7.
Maggiori dettagli nella scheda.
Alla prossima
allego un nuovo lavoro sulla cometa in oggetto.
Rispetto alla volta scorsa ho usato anche due algoritmi per lo studio della morfologia delle chiome:MCM( Median Coma Model) e RW ( Radial Weighted). Rispetto al classico filtro Larson-Sekanina, questi filtri permettono di evidenziare maggiormente dettagli nascosti della chioma.
Tale approccio è usato anche dal gruppo AstroCavezzo, esperti in questa tipologia di lavori.
È stata effettuata una calibrazione astrometrica e l'allineamento considerando il moto proprio e il P.A (position angle).
Tutto con Astroart.
Condizioni buone ma con velature e umidità circa 60%.
Magnitudine del soggetto circa + 12.7.
Maggiori dettagli nella scheda.
Alla prossima