M 101 Rielaborazione
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
- Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
M 101 Rielaborazione
Salve a tutti visto che ormai Capracotta c'e' la sogniamo in questo periodo, mi sto esercitando nell'elaborazione dei dati !
Ripropongo quindi la M 101 ripresa il 24 - 29 Marzo e 4 Aprile 2017.
Sono in tutto 47 light da 900 secondi in Luminanza Bin1.
Vecchio setup AZ eq6 e SW80ED con Atik 383
Allego anke vecchia elaborazione per un confronto !
Ripropongo quindi la M 101 ripresa il 24 - 29 Marzo e 4 Aprile 2017.
Sono in tutto 47 light da 900 secondi in Luminanza Bin1.
Vecchio setup AZ eq6 e SW80ED con Atik 383
Allego anke vecchia elaborazione per un confronto !
Montatura : Fornax 52
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono
il mio sito web http://www.deepskyimaging.it
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono
il mio sito web http://www.deepskyimaging.it
- Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: M 101 Rielaborazione
Notevole Amedeo.
Credo che 12 ore di posa siano sufficienti, per aumentare la profondità dovresti provare pose più lunghe, 25 30 minuti.
O anche 40' come fece Anto con la IFN.
Credo che 12 ore di posa siano sufficienti, per aumentare la profondità dovresti provare pose più lunghe, 25 30 minuti.
O anche 40' come fece Anto con la IFN.
- Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: M 101 Rielaborazione
Sono completamente daccordo Pier sul discorso profondita'(camera a parte
)
Comunque il mio post pone l'accento sull' elaborazione della galassia che risulta essere piu' incisa ed evidente nella seconda versione![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Comunque il mio post pone l'accento sull' elaborazione della galassia che risulta essere piu' incisa ed evidente nella seconda versione
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Montatura : Fornax 52
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono
il mio sito web http://www.deepskyimaging.it
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono
il mio sito web http://www.deepskyimaging.it
- Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: M 101 Rielaborazione
Cosa hai usato? HDR, vavelet, deconvoluzione?
La differenza è evidente comunque.
La differenza è evidente comunque.
- Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: M 101 Rielaborazione
Pier ho usato deconvoluzione,HDR e Unsharp Mask poi ho usato delle maschere particolari !
Montatura : Fornax 52
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono
il mio sito web http://www.deepskyimaging.it
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono
il mio sito web http://www.deepskyimaging.it
-
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 19/01/2016, 22:01
- Di che regione sei?: Campania
Re: M 101 Rielaborazione
Bellissima Amedeo!!
Per le WL hai usato Pinxinsight?
Per le WL hai usato Pinxinsight?
- Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: M 101 Rielaborazione
Si Pixinsight per tutto
Montatura : Fornax 52
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono
il mio sito web http://www.deepskyimaging.it
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono
il mio sito web http://www.deepskyimaging.it
- Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3822
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: M 101 Rielaborazione
Amedeo, a parte i complimenti già fatti su questa immagine che risulta notevole per lo strumento utilizzato, trovo la "nuova" ricca di artefatti.
A mio avviso dovremmo trovare sempre un equilibrio tra quello che può essere evidenziato e che "effettivamente è presente" e quello che è bene lasciare com'è per evitare artefatti fatti ad arte![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
E' un mio punto di vista ma credo sia comune lo sforzo di evidenziare dettagli piuttosto che artefatti/rumore.
Ovviamente mi riferisco all'eccesso di maschere/deconv. che hanno agito su quelle che potrebbero essere polveri oscure nei bracci ma che in realtà sono artefatti da deconv. o al massimo esagerazioni di un segnale debole che va lasciato tale.
Se proprio vuoi operare, sempre secondo il mio punto di vista, dvresti trovare un punto dimezzo o giusto un minimo di contrasto che accentui quelle parti scure ma non così come sono ora.
A mio avviso dovremmo trovare sempre un equilibrio tra quello che può essere evidenziato e che "effettivamente è presente" e quello che è bene lasciare com'è per evitare artefatti fatti ad arte
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
E' un mio punto di vista ma credo sia comune lo sforzo di evidenziare dettagli piuttosto che artefatti/rumore.
Ovviamente mi riferisco all'eccesso di maschere/deconv. che hanno agito su quelle che potrebbero essere polveri oscure nei bracci ma che in realtà sono artefatti da deconv. o al massimo esagerazioni di un segnale debole che va lasciato tale.
Se proprio vuoi operare, sempre secondo il mio punto di vista, dvresti trovare un punto dimezzo o giusto un minimo di contrasto che accentui quelle parti scure ma non così come sono ora.
Il mio sito web: immagini planetarie in alta risoluzione
- Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: M 101 Rielaborazione
Grazie dei suggerimenti!
La deconvoluzione non c'entra . Quelle polveri oscure che sono messe in evidenza sono il risultato dell applicazione di stretch logaritmici molto forti proprio in quel punto che volevo evidenziare !
Comunque sono d'accordo con te , forse ho esagerato un poco troppo ma mi piaceva anke così la galassia![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
La deconvoluzione non c'entra . Quelle polveri oscure che sono messe in evidenza sono il risultato dell applicazione di stretch logaritmici molto forti proprio in quel punto che volevo evidenziare !
Comunque sono d'accordo con te , forse ho esagerato un poco troppo ma mi piaceva anke così la galassia
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Montatura : Fornax 52
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono
il mio sito web http://www.deepskyimaging.it
Scope : GSO 12" RC
Camera : Atik 4000 Mono
il mio sito web http://www.deepskyimaging.it
- Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3822
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: M 101 Rielaborazione
Ecco ti sei risposto: che volevi evidenziare. La questione è proprio questa, a volte vorremo "evidenziare" ma a mio avviso farlo è un azzardo per due motivi; uno è che la gamma del monitor che usiamo è sicuramente singolare per quel monitor per cui ci troviamo ad ingrassare strutture che su altri monitor potrebbero già essere ben in evidenza e quindi dopo l'operazione risultano arte fatti ovvero fatti ad arte come in questo caso; l'altro è che non è detto che ciò che l'occhio vede sia segnale effettivo solo perché lo vede o perché lo si confronta con altre immagini, quindi ancora una volta si può ricadere nell'artefatto.
Lo so, è una scuola molto dura, ma sono dell'idea che in astrofotografia meno si mette mano è più si è bravi
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Io stesso quando metto mano ad un'immagne e noto che devo fare N passaggi per ottenere qualcosa rinuncio a quell'immagine e credo che ve ne siete accorti: esco con voi e su 10 uscite solo 2 o 3 porto risultati a casa e non solo perché il meteo o le condizioni non erano adeguate
![Cool 8-)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Il mio sito web: immagini planetarie in alta risoluzione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti