Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Mauri740
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21/09/2018, 18:48
- Di che regione sei?: Liguria
-
Contatta:
Messaggio
da Mauri740 » 26/07/2019, 17:02
Propongo l'ultima mia immagine sulla Ngc6960. Purtroppo una scollimatura o flessione improvvisa del mio Newton Gso 200 f4 non mi ha permesso di avere stelle decenti. Ottimo cielo, con seeing perfetto e Sqm 21.20
Dati di scatto:
25x300" -20°, 19 dark, 31 Bias, 11 flat, Newton 200mm f4, iOptron Cem 60 e Ccd Magzero 8L
A voi il parere critico.
ngc6960 veil nebula by
Maurizio Bracco, su Flickr
-
Allegati
-

-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 27/07/2019, 21:21
Maurizio stelle a parte e' un'ottima immagine complimenti !
I colori mi piacciono perche' saturati correttamente l'unica cosa l'inquadratura non mi convince

-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3822
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 01/08/2019, 8:16
Bella Maurizio. Beato te che hai flessioni o scollimazioni una volta ogni morto di papa

Nulla da dire su questa immagine profonda e perfettamente equilibrata nei colori.
Ricordami il sito da cui operi e se ti va condividi i passaggi fondamentali che operi sull’immagine Stack.
-
Mauri740
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21/09/2018, 18:48
- Di che regione sei?: Liguria
-
Contatta:
Messaggio
da Mauri740 » 05/08/2019, 19:26
Grazie per i pareri positivi.
Riprendo da una località posta a 700mt di quota nell'entroterra di Imperia. E' un piccolo monte chiamato Monte Acquarone.
I passaggi con pixinsight sono:
-dynamic crop
-Backgroung neutralization
solo a volte dynamicbackground extr.
-Color calibration
-noise reduction
-Histogram transformation
-scnr
-riduzione stellare
-dark structure enhanced
-saturazione colore
Un saluto
-
genny79
- Principiante
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 04/08/2012, 17:32
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Camaldoli, Nappli
-
Contatta:
Messaggio
da genny79 » 08/08/2019, 11:50
Ciao Maurizio, bella immagine

-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 09/08/2019, 23:22
Davvero un ottima immagine Mauri, colori e dettagli belli netti, se la sequenza delle operazioni è precisamente quella che hai elencato e se posso permettermi un consiglio lascia i tool per la riduzione del rumore alla fine del trattamento delle immagini, meno interpolazioni di dati si effettuano più fedele sarà l'immagine finale.
Ovviamente usando in pixinsight dei tool che lavorano anche su immagini non lineari come il TVG denoise o l'MMT
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti