Buongiorno a tutti
posso inserire il link a questa immagine:
https://www.astrobin.com/full/r4mda5/0/?real=&mod=
che è quella su astrobin.
Non la metto col tag image per evitare che venga esageratamente grande sul monitor.
Per quel che riguarda gli aloni, sempre avuti...temo sia un problema dei filtri ORION da 2", presi usati a suo tempo. Siccome ho anche a disposizione una qhy11 che necessita di filtri da 2", per non svenarmi mi sono tenuto i filtri in possesso. La cosa strana è che è un effetto che vedo piu che altro su questo telescopio ma non me ne son fatto mai una malattia...nel senso che alla fine lo gradisco anche non so perchè ma lo trovo anche estetico.
Altro aspetto (di cui non avevo parlato ma visto che ci siamo tantovale tirare fuori tutto) si vede da un lato alto destro un brutto allungamento. Ancora non sono riuscito a determinare se è dovuto all'ottica (focheggiatore non in asse) o, peggio ancora, al sensore Moravian che mi è malauguratamente caduto un anno fa e mi sto chiedendo se la scheda del chip non abbia perso la planarità.
E' una di quelle cose da sbucciare e dopo diverse prove non sto capendo molto come operare per togliermi questo sasso, gente che collima sta roba in giro ce n'è poca. Ho scritto anche a Pavel, il quale mi dice che la G2 8300 ha un inscatolamento piuttosto massiccio e secondo lui è difficile che sia dovuto al sensore (non ha visto immagini, gliene ho solo parlato).
Mi son fatto anche domande sullo spianatore..potrebbe essere? Ni...andava bene. Il calcolo del backfocus mi torna a 53.5 tra ruota e sensore, su cui va aggiunto lo spessore del filtro arriviamo a circa 54/54.5 mm di back che si avvicina tantissimo a quanto indicato dalla casa costruttrice..
Impressioni?
Ps: le stelle se ci guardiamo bene sono proprio brutte brutte, soprattutto quelle piu grandi dove è evidente il problema.
Sinceramente? Non so che fare. Per ora lo sto tenendo cosi, ho voglia di riprendere...