Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Astro Aries
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 29/12/2011, 22:07
- Di che regione sei?: Veneto
-
Contatta:
Messaggio
da Astro Aries » 07/03/2012, 21:38
Ciao!

Edge11hd.CGEM.moonlite.BarlowGSO-ZEISSabbe.DMK21AU618.as.DMK41AU02.as.ATIK MFW.LRGB.Arancio.Darkblue.RG610.IRpass742Nm.
-
marcomatt
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 26/03/2010, 23:37
- Di che regione sei?: *Estero
-
Contatta:
Messaggio
da marcomatt » 24/03/2012, 16:30
Carina....la foto!

-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 26/03/2012, 21:46
Un'immagine di Giove di tutto rispetto ragazzi. Risoluzione interessante e dettaglio elevato nonostante la posizione del pianeta.
Si notano due caratteristiche che poi sono diventate ridondanti dall'inizio del mese di marzo, parlo di quelle due appendici grigie che si notano , una al meridiano e l'altra sinistra sul bordo. Si approfondano nella NTrZ che ha uno spessore maggiore rispetto agli altri anni.
Chi può continui a seguire il gigante, non è detto che ci regali qualche sorpresa
Visitano il forum: Semrush [Bot] e 2 ospiti