Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
ikarus
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 04/06/2011, 20:10
- Di che regione sei?: Campania
- Località: caserta
-
Contatta:
Messaggio
da ikarus » 04/04/2012, 21:53
salve amici! a conclusione della mia migliore sessione di Marte, posto l'immagine della triade che rappresenta l'elaborazione rivisitata del pianeta in rgb ripreso nei momenti diversi e successivi con il celestron edge 9.25 hd!

cieli sereni a tutti!

-
Allegati
-

Celestron edge 9.25 hd
William optics megrez 72 e 90 ddg
Montatura celestron cgem
Canon 550d e 350d (badeer)
Dmk 21 icx 618 e barlow Carl zeiss.
-
FabioNET
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 482
- Iscritto il: 21/07/2011, 19:43
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Osservatore Marziano su Suolo Casertano ;-)
-
Contatta:
Messaggio
da FabioNET » 05/04/2012, 20:56
se i momenti diversi di ripresa sono a rotazione approfitta a fare un'animazione

-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 06/04/2012, 23:30
Bravo Ilario. Come già detto, un corretto orientamento è d'obbligo. Per il resto nulla da dire
Visitano il forum: Bing [Bot], Semrush [Bot] e 10 ospiti