Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
maxdisco
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 09/08/2011, 10:57
- Di che regione sei?: Marche
-
Contatta:
Messaggio
da maxdisco » 17/06/2012, 18:11
Iris è tosto ma quando impari poi i risultati vengono, insisti.
Setup
C 8 Arancio – C 11 XLT - Montatura Celestron CGEM
Canon 400D Non Mod. – Atic Titan – Webcam Philips Tuocam 2 Pro
Imaging Source DMK 21AU618.AS – Barlow Celeston Ultima 2X – Riduttore focale 6.3
-
Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Vaipier » 17/06/2012, 19:40
Ciao max!
Si, IRIS è complesso, tuttavia le fasi essenziali le ho già assimilate, solo non capisco come mai, i flat che faccio non funzionano, prima pensavo fosse qualcosa di DSS, ma come si vede il problema è spuntato fuori anche con IRIS.
Boh!!
Cieli sereni, Vaipier!
-
maxdisco
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 09/08/2011, 10:57
- Di che regione sei?: Marche
-
Contatta:
Messaggio
da maxdisco » 17/06/2012, 23:04
Nella foto sviluppata con Iris c'è una fortissima vignettatura, quella la togli con i Flat. Forse non sono ben fatti, DSS aggiusta (lavatrice) ma
il residuo del fondo cielo si vede al centro della foto. Antonello può dirti di più io non sono un esperto, sto imparando come te.
Setup
C 8 Arancio – C 11 XLT - Montatura Celestron CGEM
Canon 400D Non Mod. – Atic Titan – Webcam Philips Tuocam 2 Pro
Imaging Source DMK 21AU618.AS - Barlow Celestron Ultima 2X – Riduttore focale 6.3
-
Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Vaipier » 18/06/2012, 4:00
Tenks max!
Aspettando il guru, posto un alto ammasso.
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3822
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 18/06/2012, 9:03
Ti stai dando da fare ma potevi farti una passeggiata con noi a capracotta eh
A parte il mosso, preferisco la base di partenza data da Iris (cielo non nero, stelle non bruciate, colori rispettati).
Per i flati, posta un flat jpg e vediamo di che si tratta
-
Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Vaipier » 18/06/2012, 15:42
He, non avevo visto che avevate organizzato un uscita, sarà per la prossima
Il flat è questo, fatto puntando il tele, verso lo schermo del portatile.
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 8155_n.jpg
Per il mosso, non ho capito se sia l'assenza dell'autoguida, qualche flessione, o troppo giogo della montatura
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
perché alcune pose sono perfettamente ferme, mentre altre risulta come se avessero uno scatto, tipo questo.
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 1475_n.jpg
Cieli sereni,Vaipier
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
-
maxdisco
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 09/08/2011, 10:57
- Di che regione sei?: Marche
-
Contatta:
Messaggio
da maxdisco » 18/06/2012, 16:16
Il flat è sicuramente sovraesposto, il mosso può dipendere da molti fattori, il vento, una persona che passa vicino la guida che si riallinea o anche motivi meccanici. Per questo è meglio fare molte pose poi scartare quelle eventualmente venute male.
Setup
C 8 Arancio – C 11 XLT - Montatura Celestron CGEM
Canon 400D Non Mod. – Atic Titan – Webcam Philips Tuocam 2 Pro
Imaging Source DMK 21AU618.AS – Barlow Celeston Ultima 2X – Riduttore focale 6.3
-
maxdisco
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 09/08/2011, 10:57
- Di che regione sei?: Marche
-
Contatta:
Messaggio
da maxdisco » 18/06/2012, 16:35
Guarda questo link forse ti può aiutare con i flat.
http://astronomiadigitale.blogspot.it/2 ... field.html
Setup
C 8 Arancio – C 11 XLT - Montatura Celestron CGEM
Canon 400D Non Mod. – Atic Titan – Webcam Philips Tuocam 2 Pro
Imaging Source DMK 21AU618.AS – Barlow Celeston Ultima 2X – Riduttore focale 6.3
-
valerio
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 17/04/2010, 10:20
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Santa Maria Capua Vetere (Ce)
-
Contatta:
Messaggio
da valerio » 19/06/2012, 18:54
Vaipier ha scritto:He, non avevo visto che avevate organizzato un uscita, sarà per la prossima
Il flat è questo, fatto puntando il tele, verso lo schermo del portatile.
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 8155_n.jpg
Per il mosso, non ho capito se sia l'assenza dell'autoguida, qualche flessione, o troppo giogo della montatura
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
perché alcune pose sono perfettamente ferme, mentre altre risulta come se avessero uno scatto, tipo questo.
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 1475_n.jpg
Cieli sereni,Vaipier
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
se quello che hai postato è il flat (non si vede nulla...) non va assolutamente, credo che sia sovraesposto o peggio saturo, per cui non ha funzionato. L'immagine del flat deve presentare tutti i gradienti del grigio dal chiaro allo scuro, si devono vedere le impurità disseminate sul sensore, la vignettatura e quant'altro sia presente lungo il treno ottico filtri compresi.
Credo tuttavia che prima ancora di pensare a dark e flat sia indispensabile preoccuparsi a non far venir mosse le stelle, di curare bene lo stazionamento in modo da tentare di prolungare l'esposizione per ottenere un miglior rapporto S/N.
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti