Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 20/08/2010, 17:00
Seeing in caduta libera.
Sarebbe stato il caso di chiudere ma ho imparato che è meglio acquisire i filmati e tentare un processing diverso prima di buttare via tutto

La sessione prevedeva l'uso di 10,5mt di focale in RGB quindi o bere o affogare.
A presto e buon GIove a tutti.
Antonello
-
Allegati
-

-
RAPTOR
- Principiante
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 12/03/2010, 18:44
- Di che regione sei?: Umbria
-
Contatta:
Messaggio
da RAPTOR » 22/08/2010, 14:59
Ciao Antonello ,
immagine sempre di grande livello , anche se personalmente sono sempre contrario a riprese superiori ai 10mt quando il seeing non supera 6/10
neanche a tratti . Comunque e' sempre un'ottima ripresa e sono d'accordo con te ......mai buttare i filmati!!

Toscano Dall-Kirkham 11"f/13 - DMK21AU04 - DBK21AU04 - filtri vari .
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 28/08/2010, 8:53
SI Andrea, in effetti è un po tirata per il collo

ma la sessione prevedeva la standardizzazione delle riprese a quella focale e comunque è stato utile fare la ripresa sia per il protocollo da testare che per il risultato.
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti