Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 17/09/2010, 15:35
We ciao Gianluca finalmente, come và? ottime immagini anche le tue soprattutto M101 me gusta, alla fin fine siamo riusciti a tirare fuori qualcosa da quella serata
un saluto
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
-
Gianluca
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 22/06/2010, 20:09
- Di che regione sei?: Friuli Venezia Giulia
-
Contatta:
Messaggio
da Gianluca » 18/09/2010, 23:51
Ciao Nando,
si alla fine qualcosa di accettabile è venuto fuori soprattutto considerando che non ho potuto utilizzare lo strumento principale di ripresa. per la luna nuova di ottobre, tempo permettendo, mi piacerebbe tornare a Prato Gentile e in particolare al posto dove siamo stati che è più riparato e lontano dalla strada.
A presto
Gianluca
-
Pako
- Principiante
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 22/03/2010, 23:55
- Di che regione sei?: Calabria
Messaggio
da Pako » 21/09/2010, 16:34
ciao nando,
complimenti per le foto...molto bella la seconda immagine di Andromeda nonostante i satelliti

SkyWatcher 200 F/5 Black Diamond su Neq 6
Bresser N-130 su Mon-1
Konustart - 700
Spc 900 nc
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti