Grazie per l'apprezzamento!
La questione RGB tramite filtri intereferenziali è sempre un macello, ma nel caso di riprese di nebulose planetarie ha una certa importanza perchè si possono ricavare tante interessanti informazioni sullo stato evolutivo e al contempo realizzare delle stime molto empiriche sulle condizioni fisiche di irraggiamento.
Per farla breve immagino come sia insolito l'uso di un filtro come l'[NII] ma in astronomia professionale è fondamentale, mentre in astronomia amatoriale è molto sottovalutato. Il problema è di tipo tecnico in quanto l'HA e l'NII sono lunghezze d'onda estremamente ravvicinate e si differiscono di pochi nanometri di lunghezza d'onda sicchè TUTTI i filtri HA commerciali sopra i 5nm di banda passante, fanno passare l'HA e l'NII insieme, quindi non sono filtri puramente HA ma l'insieme del contributo HA-NII.
Nella ripresa di planetarie poter distinguere le due lunghezze d'onda è molto importante per una serie di ragioni che se le elenco scrivo un libro, ma assegnare l'HA al verde e l'NII è una convenzione che ha un senso se si vede la cosa da un punto del comportamente spettrografico dei gas nebulari.
La faccio molto breve.
L'NII abbonda nelle regioni in cui prevale la ricombinazione elettronica, quindi sono regioni in cui prima c'era stata una forte radiazione ultravioletta che poi è scomparsa. Di solito sono le regioni esterne delle planetarie più anziane. L'HA invece ha una distribuzione più omogena all'interno della spazio in cui arriava radiazione suffficiente per la fotoionizzaizone. Utilizzando RGB con la sequenza descritta si più mappare la distribuzione delle tre emissioni nebulari e al contempo vedere la situazione di irraggiamento (stratificata e non).
Per esempio nella NGC 3242 la distribuzione è omogenea segno evidente che la struttura nebulare è tutta interamente fotoionizzata, mentre se prendi una planetaria celebre come la M57, vedrai che all'esterno prevale il rosso (NII) e all'interno prevale il blu (OIII), mentre l'HA è distribuito omogeneamente tra l'interno è l'esterno:
M57
Purtroppo le mie riprese non hanno un fine prettamente estetico!
Per ulteriori info puoi dare una veloce occhiata a questa pagina dove per sommi capi (molto sommi) si possono vedere le fasi evolutive di una planetaria:
Che cos'è una planetaria