Grazie Vaiper.
Effettivamente senza i consigli del Guru sarei perso! Colgo l'occasione per fare una riflessione, magari banale. A mio modo di vedere i consigli sono sempre utili e non solo quelli di Antonello (lo scopo del forum dovrebbe essere proprio questo) , ma credo che l'insegnamento migliore che mi ha dato Antonello e quello che mi ha ripetuto piu' e piu' volte è stato sempre lo stesso...RACCOGLI FOTONI E NON PENSARE AL RISULTATO. In effetti dopo un anno di pratica ho capito che le immagine possono essere processate e migliorate sempre! Magari usciranno altri programmi in futuro, i neofiti come me possono imparare nuove tecniche e le vecchie immagini possono sempre essere riviste (es. Saturno spettacolare di Ascanio rivisto dopo un anno) ma se non c'è la base
Detto questo torniamo a m51
Intanto diciamo che io solitamente per il fondo cielo uso il comando su iris "offset normalization of sequence" e di solito metto come valore 200, cosa che ho fatto anche nell'immagine proposta. A questo punto mi è sorto un dubbio sul discorso che faceva Antonello del gamma. Cosi' ho pensato di riprocessare le foto in tre modi diversi. Nella prima ho solo processato i dark e bias allineato e sommato. Uniti i 4 canali ho regolato manualmente il treeshold. Nella seconda ho usato il metodo sopra descritto portando il valore dal precedente 200 a 300 e poi, in un'ultima, ho usato il comando della normalizzazione del gain sui 4 canali.
La cosa che piu' mi ha sopreso è che la differenza maggiore tra le tre foto è nel bilanciamento dei colori e quindi ho ritenuto cosa giusta non metterci mano per non alterare quello che in questo momento era la cosa primaria da capire e rivedere. Ossia il fondocielo.
Illuminatemi
