Ciao, sono di Roma ma vivo a Milano da 32 anni!!!, l'anno prossimo festeggio il mezzo secolo!, sono cresciuto fino all'età di 12 anni davanti all osservatorio di Monte Mario , che fortuna ragazzi!!:) ricordo quando la cupola solare si apriva per proiettare la luce solare quasi 100 metri sotto dove queste affascinanti figure immaginarie che avevo creato nella mia mente chiamate Astronomi studiavano il sole , allora io correvo a prendere il mio 114 sky master con filtro solare (che puntualmente spesso si rompeva!!! ) e guardavo il sole che a Roma nelle giornate estive sembrava avere una forza incredibile le protuberanze e le macchie nitide complice anche una vista da ragazzino. Bene la sera da Roma si vedeva, da Monte Mario, si vedeva la Via Lattea !!! più o meno nel 1975 , quando vidi Saturno la prima volta corsi in casa a cercare mio fratello più grande per farglielo vedere ma uscito ancora in giardino non sono riusciti più a trovarlo con la montatura ballerina direi quasi snodabile

e neanche messa in stazione ... ė stata una vera scoperta indipendente !

)).
Vabbė a parte i sentimentalismi sono appassionato del cielo da sempre, e anche di informatica.
Milano ė una morsa di luce che da poco scampo, quindi ora bisogna uscire fare 150 km tra andata e ritorno come minimo e il resto lo conosciamo tutti. Oggi l'informatica, l'elettronica la meccanica e l'ottica nel campo astronomico permettono di fare cose incredibili riprese mozzafiato di campi stellari grandi o profonde riprese di galassie lontane, ma quello che conta secondo me ė riuscire ad avere ancora quella sensazione di meraviglia e di curiosità di un bambino di 12 anni anche ora che ne abbiamo 50 quando siamo sotto le stelle , perché il mistero della "vita" non ė stato ancora scoperto.
Grazie a tutti.
Alessandro Curci
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk