Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
180°
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 04/05/2014, 17:55
- Di che regione sei?: Lombardia
-
Contatta:
Messaggio
da 180° » 06/05/2014, 23:56
Ciao a tutti!
Io ormai ho scelto di posizionare il ccd dell'autoguida, una Orion Starshoot, a bordo di un MAK 90, ma mi chiedevo quali fossero i pregi/difetti o le caratteristiche salienti dei due sistemi che sto (piano piano ) imparando a conoscere.
P.S. ce ne sono altri?

-
180°
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 04/05/2014, 17:55
- Di che regione sei?: Lombardia
-
Contatta:
Messaggio
da 180° » 07/05/2014, 19:25
E se volessi invece fare la quadratura del cerchio "Orion"?

Mi mancherebbe solo L'OGA. Camera e autoguida della Orion li ho già e con altri 180 eurelli il sistema sarebbe completo. (e senza monta/smonta/anelli/barre/cazzzabubboli)
Che vantaggi può dare in più il sistema MAK? (O con altre ottiche esterne?)
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 17/05/2014, 18:10
Perdona la tarda risposta, ma non è chiaro il Mak90 su che tubo lo usi.
-
180°
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 04/05/2014, 17:55
- Di che regione sei?: Lombardia
-
Contatta:
Messaggio
da 180° » 17/05/2014, 20:47
Ciao Antonello,
no problem per la tarda risposta
In effetti ho un po' cambiato setup; di fatto ho optato per una guida fuori asse della Orion (così sta tutto in famiglia...)
Il tubetto è tutt'ora un C8 Celestron.

-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 17/05/2014, 20:55
Ah ok allora.
Concordo con la OAG ma con quella camera la vedo dura.
Esperienze tue presenti? Te lo chiedo perché la guida tramite OAG e tubi di lunga focale non è proprio da neofiti

-
180°
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 04/05/2014, 17:55
- Di che regione sei?: Lombardia
-
Contatta:
Messaggio
da 180° » 17/05/2014, 21:08
Esperienze precedenti ari allo "0" zero...
Ho fatto un'acquistone compulsivo su una campagna vendite scontatissima
Ora sto facendo gavetta con gentilissimi astrofili che mi danno i primi consigli... Vedrò poi se diventare un appassionato oppure l'ennesimo niubbo che mette in vendita sul mercato oggetti "mai" usati.

-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 17/05/2014, 21:44
Allora fai le prime foto e posta qui che se ne parla così in corri rischi di niubbio

-
valerio
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 17/04/2010, 10:20
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Santa Maria Capua Vetere (Ce)
-
Contatta:
Messaggio
da valerio » 18/05/2014, 20:03
Optando anch'io per una OAG ho preferito acquistare la Lodestar, l'ideale per la guida fuori asse, leggerissima, molto sensibile e rumore pressoché assente anche con 10 sec di integrazione.
Avevo anch'io una Starshoot con guida in parallelo su un Mak 90 ma oltre alla scarsa sensibilità ed al rumore fastidiosissimo le inevitabili flessioni durante la guida mi rendevano la vita astrofotografica impossibile. Senza menzionare che passando alla OAG ho eliminato più di 2 kg di carico dalla montatura.
-
180°
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 04/05/2014, 17:55
- Di che regione sei?: Lombardia
-
Contatta:
Messaggio
da 180° » 18/05/2014, 21:43
Settimana prossima inizio a zampettare in visivo, quidi per le fotine ci vorrà un po' di tempo.
L'attrezzatura fotografica (da principiante) c'è, ma devo imparare ad usarla. Un'astrofilo conosciuto su un forum mi ha dato una bella infarinata (di persona). Ora bisogna lavorare!

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti