Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
corba
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 12/07/2012, 21:57
- Di che regione sei?: *Estero
- Località: Croazia
-
Contatta:
Messaggio
da corba » 19/08/2014, 14:15
...ho provato elaborare di nuovo, piu di cosi non riesco
Apo 130/900+F/R ×0,80
Canon EOS 500D Modif.
Exp. 11×240 Sec.
Iso 800
Dark-Bias-Flat ×4
-
Allegati
-
![Comet -.jpg (507.25 KiB) Visto 3474 volte Comet -.jpg](./download/file.php?id=2342&t=1&sid=f0512e620bbcdea3e217c6b134c316f5)
-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 19/08/2014, 15:16
La cometa è ben elaborata corba l'unica cosa che non mi convince sono i flat, forse non hanno funzionato a dovere
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
-
corba
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 12/07/2012, 21:57
- Di che regione sei?: *Estero
- Località: Croazia
-
Contatta:
Messaggio
da corba » 19/08/2014, 15:27
Grazie Nando!
...si,mi pare che i Flat non facevano i suo dovere
![Sad :(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
e poi le nuvole sottile sparsi in tutto il cielo!
-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 19/08/2014, 15:30
Peccato, l'immagine è davvero buona ma per colpa di queste condizioni poteva essere ottima[PENSIVE FACE]
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
-
corba
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 12/07/2012, 21:57
- Di che regione sei?: *Estero
- Località: Croazia
-
Contatta:
Messaggio
da corba » 19/08/2014, 15:37
Altro sbaglio quando punto una cometa con la coda così lunga (dimentico) portare la chioma in un angolo del sensore
![Sad :(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
-
Emiliano Matticoli
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:55
- Di che regione sei?: Molise
- Località: Isernia
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano Matticoli » 20/08/2014, 19:16
Infatti stavo per suggerirti proprio questo! Utilizzare tutto il campo in modo da non perdere porzioni di coda, che in fin dei conti è la porzione più affascinante di una cometa!
Comunque un buon risultato..
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "
-
corba
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 12/07/2012, 21:57
- Di che regione sei?: *Estero
- Località: Croazia
-
Contatta:
Messaggio
da corba » 20/08/2014, 20:35
Grazie Emiliano !
.....proverò riprenderla ancora ma come hai suggerito tu!
Poi altra domanda a che serve un filtro (Lumicon) filter comet-esaltare la coda!',ma le stelle perdono i colori poi? In rete non trovo una foto per vedere la differenza.
-
Emiliano Matticoli
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:55
- Di che regione sei?: Molise
- Località: Isernia
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano Matticoli » 21/08/2014, 13:30
Sinceramente ne ho sentito solo parlare, ma non ho visto lavori per valutarne l'effettivo valore. So che lavora nella banda dell'OIII intorno ai 511 nm. Per quanto riguarda il colore delle stelle, li devi sempre acquisire in tricromia o quadricromia ed integrare poi con quello risultante dal filtro "Comet". Praticamente come aggiungere l'Ha all' RGB..
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti