Re: Modifica EQ6:Sostituzione cuscinetti e grasso-
Inviato: 24/11/2010, 12:44
La pioggia ed il meteo avverso a volte servono a qualcosa..!
Forum di astrofotografia e astronomia
https://forum.astroimaging.it/
Infatti!Luca De Cesare ha scritto:La pioggia ed il meteo avverso a volte servono a qualcosa..!
Grazie per la fiducia EmilianoEmiliano Matticoli ha scritto:Grazie Antonello!!!
In effetti basta poco per rovinare tutto e fare un bel guaio!!
Per quanto riguarda la disquisizione tecnica, cosa ne pensi del grafico risultante?
Io una mia valutazione me la sono fatta, ma mi farebbe conoscere il parere di un "Luminare" come te (e lo dico perchè ne sono convinto!)
Michè,se il meteo me lo permettesse ben volentieri!!MikyF ha scritto:secondo me dovresti provare a fare qualche misura "al di qua e al di là" dell'meridiano durante la stessa serata.
No, non ho provato in quanto non penso che userò mai il PEC.MikyF ha scritto:hai provato a registrare il periodismo, applicare il risultato su EqMod e riprendere senza guida per 10min?
No, non ho provato in quanto non penso che userò mai il PEC.[/quote]MikyF ha scritto:hai provato a registrare il periodismo, applicare il risultato su EqMod e riprendere senza guida per 10min?
Infatti! Il senso del mio discorso è proprio questo.. Secondo me se si vuole fare astrofotografia seria, con integrazioni importanti, l'autoguida è fondamentale ed imprescindibile.valerio ha scritto:se bastasse registrare il periodismo allora le autoguide non avrebbero piu motivo di esistere, sarebbe sufficiente un allineamento preciso al polo, un bilanciamento perfetto in qualunque condizione di orientamento della struttura, una meccanica interna indenne da imperfezioni, allora si potrebbe sperare qualcosa, ma in pratica non è mai cosi'. Solo con focali corte si può tentare qualche impresa...ripresa
Penso che insieme alla testa doppia Vixen-Losmandy, sia un upgrade da fare necessariamente. La prima rende molto più solido l'aggancio tra montatura e strumenti, la barra invece rende molto più rigido il sistema e permette un miglior bilanciamento soprattutto in presenza di grossi strumenti. Attenzione però al fatto che questa non può più rientrare nella montatura come faceva l'originale..jackmac ha scritto:mi inserisco in coda a questa discussione per chiedere un consiglio evitando di aprirne una nuova
posseggo una montatura lxd55 e credo che ormai sia il momento di sostituirla
sono orientato verso una EQ6 pro: è il caso di sostituire la barra dei contrappesi con quella Geoptik?
io per esperienza personale con la barra "di serie" ho notato che la montatura tende ad oscillare e lo si nota soprattutto nell'uso fotografico
cosa ne pensate?