Pagina 2 di 2

Re: IC 443 in Gemini

Inviato: 30/03/2010, 16:06
da Antonello Medugno
Grande immagine Emiliano.
Ti faccio i miei complimenti per la costanza: è così che si ottengono grandi risultati.
Per quanto riguarda l'elaborazione, a mio avviso, due sono i punti sui quali puoi migliorare ulteriormente questa immagine:
1) La tendenza al rosa è dovuta ad un utilizzo dell'Halfa mediato in luminanza o come base al posto del rosso: deve essere opportunamente ri-equilibrato con il rosso o con la luminanza per evitare l'effetto "salmone"
2) Denoto una quantità di segnale superiore (non di molto) a quello che hai estratto tu con l'elaborazione. Se ci lavori sugli stretching non lineari viene fuori maggiore nebulosità.

Avanti così e speriamo nella prossima luna nuova.

Re: IC 443 in Gemini

Inviato: 30/03/2010, 16:47
da Emiliano Matticoli
Ciao Antonello e grazie per i complimenti!
A dire il vero ho faticato non poco ad elaborare l'immagine, in particolare nell'aggiungere l'H-Alpha al canale R cercando di mantenere un certo equilibrio.
Magari più in la, quando mi riprendo dalla fatica :) , proverò a rielaborare il tutto cercando di migliorare il risultato e ad estrarre il segnale residuo.

Re: IC 443 in Gemini

Inviato: 30/03/2010, 22:44
da Antonello Medugno
Tecnica a parte, devo dire che l'inquadratura, con le due stelle dorate è davvero ben scelta.
Non ci si pensa molto ma l'inquadratura fa un po la differenza sul soggetto ;)

Re: IC 443 in Gemini

Inviato: 31/03/2010, 15:45
da Luca De Cesare
Ottimo Lavoro Emiliano..!

Il parto è stato lungo ma ne è valsa la pena.. Il segnale c'è ed è più che sufficiente vista la postazione da cielo suburbano. Noto con piacere che la tua Canon raffreddata funziona a meraviglia.. (senza raffreddamento non saresti riuscito ad avere lo stesso segnale con una ripresa così estrema). Come diceva Michele, oggi tutto questo è possibile grazie ad un po' di tecnica, molta pazienza e senza spendere cifre esorbitanti per strumenti di ripresa costosissimi (ovvio che il grosso del merito va comunque sempre al manicone.. quello è sempre valido in ogni circostanza).

Cieli Sereni,
Luca

Re: IC 443 in Gemini

Inviato: 06/08/2010, 11:56
da MikyF
emiliano, una curiosità su questa "vecchia" immagine.
come hai combinato la luminanza e l'Halpha?
in questi giorni mi sto divertendo su oggetti classici a fare riprese con tutti i miei nuovi filtri della Baader (L,R,G,B,Ha) ma alla fine mi blocco sempre perchè non so quale metodo è il migliore per fondere Ha e L. Fai conto che io uso MaximDL.
Alla fine dei giochi unisci il tutto con (L+Ha)+RGB ?
a presto
michele