Buonasera,
possiedo un Celestron C9.25 da poco acquistato e vorrei effettuare un acquisto unico per avere una buona dotazione di oculari per planetario e profondo cielo, per questo vi chiedo: meglio una Baader Planetarium Q-Turret con set di oculari da 32 mm Plossl, 18, 10, 6 mm Ortho con Barlow 2,5X dedicata, oppure meglio l'Hyperion Zoom Mark III con Barlow dedicata sempre Baader Planetarium?
Grazie della risposta.
Ps: col tempo e l'acquisire esperienza, vorrei anche tentare astrofotografia tramite proiezione oculare, questo influisce sulla scelta?
Baader Q-Turret o Hyperion Zoom Mark III ?
Moderatore: FerZem
-
- Principiante
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 09/05/2013, 21:42
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
- Contatta:
-
- Principiante
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 09/09/2013, 11:01
- Di che regione sei?: Friuli Venezia Giulia
- Località: Duino-Aurisina -TS
- Contatta:
Re: Baader Q-Turret o Hyperion Zoom Mark III ?
Benvenuto nel club!
Bella domanda!
Non avendo definito parametri di spesa sostenibile, diciamo che per un visualista "novizio" con quel tipo di strumento l'Hyperion Zoom Mark iii è un'ottima scelta, anche perché è molto versatile e consente la tecnica fotografica che hai indicato.
Poi, l'oculare universale NON esiste. Dipende anche dai gusti e dalla fisiologia dell'osservatore. Per il visuale deep devi puntare su oculari luminosi, con un discreto campo apparente (68-82°) e possibilmente 2" per motivi di resa ottica che questa soluzione consente ad prezzo ancora umano.
Con il tempo e l'esperienza, collezionerai pian piano un parco oculari formato da max quattro- cinque oculari che soddisferanno le esigenze nei vari campi osservativi.
Il mio consiglio perciò è di non avere fretta, anche perché meglio pochi ma BUONI!
Piuttosto da visualista a visualista (io osservo con c11xlt), per il planetario è impareggiabile la visione con torretta bino, perciò, ma questo è solo un mio consiglio personale, orientati su oculari COMODI che potrai un giorno impiegare in torretta!
Ciao,
Bella domanda!
Non avendo definito parametri di spesa sostenibile, diciamo che per un visualista "novizio" con quel tipo di strumento l'Hyperion Zoom Mark iii è un'ottima scelta, anche perché è molto versatile e consente la tecnica fotografica che hai indicato.
Poi, l'oculare universale NON esiste. Dipende anche dai gusti e dalla fisiologia dell'osservatore. Per il visuale deep devi puntare su oculari luminosi, con un discreto campo apparente (68-82°) e possibilmente 2" per motivi di resa ottica che questa soluzione consente ad prezzo ancora umano.
Con il tempo e l'esperienza, collezionerai pian piano un parco oculari formato da max quattro- cinque oculari che soddisferanno le esigenze nei vari campi osservativi.
Il mio consiglio perciò è di non avere fretta, anche perché meglio pochi ma BUONI!

Piuttosto da visualista a visualista (io osservo con c11xlt), per il planetario è impareggiabile la visione con torretta bino, perciò, ma questo è solo un mio consiglio personale, orientati su oculari COMODI che potrai un giorno impiegare in torretta!
Ciao,
- Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Baader Q-Turret o Hyperion Zoom Mark III ?
Mi associo ai consigli di Luciano aggiungendo che la qualità ottica dell'Hyperion pur essendo uno zoom è superiore ai nuovi Ortho Baader.
Il mio sito web: immagini planetarie in alta risoluzione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti