Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Pako
- Principiante
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 22/03/2010, 23:55
- Di che regione sei?: Calabria
Messaggio
da Pako » 31/08/2010, 14:46
Salve a tutti,
so che non è all'altezza di tutte le immagini postate, ma è il primo Giove sia di quest'anno che del nuovo telescopio, quindi, non mi trattate male
scherzi a parte l'immagine è la somma dei migliori 250/1000 frames. Il seeing era pessimo e la trasparenza 3/7. Ho faticato molto a mettere a fuoco, sarà per il pessimo seeing.
Cosa ne pensate???
a presto
Pasquale
-
Allegati
-

SkyWatcher 200 F/5 Black Diamond su Neq 6
Bresser N-130 su Mon-1
Konustart - 700
Spc 900 nc
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 03/09/2010, 11:43
Ciao Pasquale, che seeing avevi? Come mai usi una scala in settimi per la trasparenza?
A mio avviso hai preso pochi frames. Riprova con almeno un 50% del totale e usando Registax 4

-
Pako
- Principiante
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 22/03/2010, 23:55
- Di che regione sei?: Calabria
Messaggio
da Pako » 08/09/2010, 18:36
Ciao Antonello, il seeing non era dei migliori, l'immagine si deformava molto frequentemente anche durante le riprese. Anche la messa a fuoco è stata molto "faticata". Penso che, oltre al ridotto numero di frames sommati, anche questi fattori hanno contribuito nella cattiva riuscita dell'immagine

.
Il primo settembre ho ripreso nuovamente Giove, l'immagine era molto meno "agitata" e anche la messa a fuoco è stata più semplice.
Ti allego due immagini. I dati sono inseriti nell' immagine.
A presto
Pasquale
-
Allegati
-

-

SkyWatcher 200 F/5 Black Diamond su Neq 6
Bresser N-130 su Mon-1
Konustart - 700
Spc 900 nc
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 08/09/2010, 22:19
Seeing a parte, noto un gradiente di sfocatura che indica una non corretta collimazione.
La prossima volta, inizia con la ripresa di una stella con il setup che userai e leggermente sfocata, di mag. 1.0 al massimo (quindi non luminosissima) e poi elabora così che si ha la situazione collimazione da valutare.
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti