Informazioni skywatcher 250/1000
Moderatore: FerZem
- Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Informazioni skywatcher 250/1000
Ave foro!
Cerco informazioni sul newton di skywatcher, qualcuno lo ha provato, e consigliabile per foto deep?
Spero in vostre risposte, cieli bui!
Cerco informazioni sul newton di skywatcher, qualcuno lo ha provato, e consigliabile per foto deep?
Spero in vostre risposte, cieli bui!
- Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Informazioni skywatcher 250/1000
Ottimo
è quello che ho adottato io. Vedi la M82 in astrofoto sul forum

Il mio sito web: immagini planetarie in alta risoluzione
- Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: Informazioni skywatcher 250/1000
Grazie del commento signor Medugno 
Visto che lo conosce bene spero do poter approfittare per delle info.
Secondo il suo parere conviene prendere la versione carbon tube, la collimazioni ad f4 è impegnativa, la mantiene bene in una sessione di qualche ora, e poi c'è la possibilità di correggerne il coma per un sensore grande tipo kai 11002?

Visto che lo conosce bene spero do poter approfittare per delle info.
Secondo il suo parere conviene prendere la versione carbon tube, la collimazioni ad f4 è impegnativa, la mantiene bene in una sessione di qualche ora, e poi c'è la possibilità di correggerne il coma per un sensore grande tipo kai 11002?
- Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Informazioni skywatcher 250/1000
Sulla versione CF direi di attendere che arrivi, al momento non ho notizie dal distributore Italia. Certo sarebbe meglio ma bisogna vedere anche i costi. Le OTA in CF sono sempre un po più costose a vantaggio del peso in meno. Sulla Fornax51 lo contrappeso con 30kg.
La collimazione è quella dei Newton quindi si impara. Ovviamente per il massimo della riduzione della coma conviene imparare a farla al top. Mantiene la collimazione tranquillamente specie se si opera senza fare inversione al meridiano quidni anche sessioni di 4 ore tranquillamente col beneficio della temperatura.
La coma và corretta con il suo correttore specifico che è disponibile già da qualche mese: http://www.mimaslab.it/shop/it/skywatch ... tcher.html
Sul KAI11002 è da provare. Al più un po di vignettatura
La collimazione è quella dei Newton quindi si impara. Ovviamente per il massimo della riduzione della coma conviene imparare a farla al top. Mantiene la collimazione tranquillamente specie se si opera senza fare inversione al meridiano quidni anche sessioni di 4 ore tranquillamente col beneficio della temperatura.
La coma và corretta con il suo correttore specifico che è disponibile già da qualche mese: http://www.mimaslab.it/shop/it/skywatch ... tcher.html
Sul KAI11002 è da provare. Al più un po di vignettatura
Il mio sito web: immagini planetarie in alta risoluzione
- Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: Informazioni skywatcher 250/1000
30 kg??? E che vi ci mettete pure voi sul tubo
Avevo già visto il correttore dedicato, un po caruccio.
Per gli ingombri com'è? Alcuni me l'hanno sconsigliato perché troppo ingombrante da usare in equatoriale.
Il fratello piccolo da 8" com'è? Differisce molto come prestazioni dal 10"?

Avevo già visto il correttore dedicato, un po caruccio.
Per gli ingombri com'è? Alcuni me l'hanno sconsigliato perché troppo ingombrante da usare in equatoriale.
Il fratello piccolo da 8" com'è? Differisce molto come prestazioni dal 10"?
- Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Informazioni skywatcher 250/1000
Prestazioni dell'8" come quelle di un 8"
Ingobro c'è e come è un tubo pesantuccio. Consiglio comunque di mettere una barra Losmandy lunga; vedere il tubone sopra una barra Vixen mi sembra un azzardo.
Per astrofoto è veramente notevole a mio avviso se si considera il prezzo finale

Ingobro c'è e come è un tubo pesantuccio. Consiglio comunque di mettere una barra Losmandy lunga; vedere il tubone sopra una barra Vixen mi sembra un azzardo.
Per astrofoto è veramente notevole a mio avviso se si considera il prezzo finale
Il mio sito web: immagini planetarie in alta risoluzione
- Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: Informazioni skywatcher 250/1000
Ok che un 8" è come un 8" non ci piove direi
Ma cosa mi da in più uno specchio da 10" rispetto ad 8", maggior risoluzione? Immagini con dettagli più fini? E in che misura?
Poi volevo chiederle, ho sentito che in newton possono non andare a fuoco con reflex e ccd, il photoline va a fuoco con entrambi senza problemi, ho bisogna stare attenti a ciò che ci si piazza su?

Ma cosa mi da in più uno specchio da 10" rispetto ad 8", maggior risoluzione? Immagini con dettagli più fini? E in che misura?
Poi volevo chiederle, ho sentito che in newton possono non andare a fuoco con reflex e ccd, il photoline va a fuoco con entrambi senza problemi, ho bisogna stare attenti a ciò che ci si piazza su?
- Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Informazioni skywatcher 250/1000
Difficile elencare differenze che fondamentalmente sono da apprezzare tenendo conto di tanti fattori. In termini di risoluzione sicuramente si nota subito il beneficio, seeing permettendo. Non si apprezza subito ma i fotoni raccolti sono maggiori e quindi a parità di esposiozione il rapporto S/N è più favorevole al S.
I newton possono dare difficoltà di messa a fuoco a seconda del camera o del treno ottico utilizzato, i WidePhoto hanno un fuoco maggiormente estratto per venire incontro a tale mancanza. Privato con reflex, va fuoco tranquillamente; con CCD e ruota portafiltri Atik va a fuoco avendo a disposizione circa altri 8-10mm ancora di focheggiatore
I newton possono dare difficoltà di messa a fuoco a seconda del camera o del treno ottico utilizzato, i WidePhoto hanno un fuoco maggiormente estratto per venire incontro a tale mancanza. Privato con reflex, va fuoco tranquillamente; con CCD e ruota portafiltri Atik va a fuoco avendo a disposizione circa altri 8-10mm ancora di focheggiatore
Il mio sito web: immagini planetarie in alta risoluzione
- Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: Informazioni skywatcher 250/1000
Grazie per le info.
Le chiedo ancora un paio di cose, mi hanno detto che basta un po di vento per farlo oscillare, questo aspetto è molto marcato, o ci si può adattare? Lei consiglierebbe un oag, o con il cercatore guida tecnosky e la titan posso andare tranquillo?
Cieli bui!
Le chiedo ancora un paio di cose, mi hanno detto che basta un po di vento per farlo oscillare, questo aspetto è molto marcato, o ci si può adattare? Lei consiglierebbe un oag, o con il cercatore guida tecnosky e la titan posso andare tranquillo?
Cieli bui!

- Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: Informazioni skywatcher 250/1000
Certo però che ne dicono di cose....strane
Dipende dalla montatura il 10" per la sua lunghezza può sicuramente oscillare se la montatura non è solida, ma si parla comunque di medie o forti raffiche di vento. Sulla Fornax51 non ho avuto modo di percepire il problema se non con forti raffiche di vento ma in tali condizioni in genere si chiude tutto. Con l'8" la situazione è ancora più tranquilla.
Non consiglio OAG per questo sturmento, si può andare tranquilli di tubo guida qualunque esso sia

Dipende dalla montatura il 10" per la sua lunghezza può sicuramente oscillare se la montatura non è solida, ma si parla comunque di medie o forti raffiche di vento. Sulla Fornax51 non ho avuto modo di percepire il problema se non con forti raffiche di vento ma in tali condizioni in genere si chiude tutto. Con l'8" la situazione è ancora più tranquilla.
Non consiglio OAG per questo sturmento, si può andare tranquilli di tubo guida qualunque esso sia

Il mio sito web: immagini planetarie in alta risoluzione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti