Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Fabio Manzo
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 06/03/2013, 15:04
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Torre del Greco
-
Contatta:
Messaggio
da Fabio Manzo » 23/03/2014, 23:39
Ringrazio Antonello per avermi fortemente esortato all'uso di registax6 + photoshop e ringrazio mio padre che aveva il programma
![Cool 8-)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Probabilmente starei ancora impazzendo cercando di capire come si composita un pianeta su iris
Ho ripreso una vecchia foto l'ho semplicemente aperta fatto un paio di cose automatiche come bilanciamento , colore e simili ed ecco il risultato. Non che la foto per magia diventa buona pero'...
-
Allegati
-
![m42colorata.jpg (166.08 KiB) Visto 1277 volte m42colorata.jpg](./download/file.php?id=2062&t=1&sid=afc3070492716c8c48ed691de744258f)
- con photoshop
-
![m42col.jpg (112.99 KiB) Visto 1277 volte m42col.jpg](./download/file.php?id=2061&t=1&sid=afc3070492716c8c48ed691de744258f)
- senza photoshop
Celestron 925
Megrez DDG 72
Skywatcher N-EQ6
Atik 320 mono + Titan mono
Filtri baader LRGB HA OIII SII HB
Tecnosky 60/228 skywatcher 70/500
Asi 120
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3822
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 27/03/2014, 12:56
Belle, ma mi raccomando per le prossime usa Iris per lo stacking delle immagini deep
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti