Mi sono appena iscritto al forum e come brevissima presentazione posso dire di essere un appassionato di astrofoto del profondo cielo da sempre.

Dopo un inizio (primi anni '80

Incuriosito dalle caratteristiche e dal prezzo, ho cominciato a guardare in giro su internet per cercare di capire, dopo tanti anni, quale fosse stata l'evoluzione di questi strumenti.
Be', come potete immaginare, ho scoperto un mondo nuovo, completamente diverso da quello che avevo lasciato allora.
Non solo, mi è riesplosa la voglia di riprendere a fare qualcosa!

Detto fatto, mi sono preso (per riprendere la mano e fare un po' di esperienza con le nuove strumentazioni e tecniche) un piccolo Nexstar 5SE da utilizzare con la mia reflex (una "vecchia" Pentax *ist DS) e ho ricominciato a girare per i cieli...

Lo so che certamente non ho scelto lo strumento migliore per fotografare, ma, a parte le idee iniziali un po' confuse, volevo anche partire "piano" (anche in termini economici) e in maniera molto "portabile", per capire se effettivamente questa nuova voglia di astrofoto non era un semplice capriccio o una nostalgia di cose passate.
Devo dire che, invece, finora il piacere che ho riscoperto è davvero senza fine, davvero una "nuova vita" nell'astrofotografia!
Detto ciò, vi presento con orgoglio

Si tratta di M13 (comincio con oggetti facili, ovviamente

Sarebbe il caso forse di cropparlo un po' di più, anche perché ho utilizzato (direi meglio "riciclato") un riduttore di focale "anni '80", riesumato dalla vecchia strumentazione, che ha introdotto una forte vignettatura, e nessun flat.
Certo, niente a che vedere con certi "capolavori" che vedo sul forum...

Vabbe', a parte il crop, come sono andato?

Grazie a tutti,
Piero