Sezione dedicata alla raccolta e scambio di informazioni su sessioni di fotometria, astrometria e transiti di pianeti extrasolari. Usiamo questa sezione anche per riportare tecniche ed eventi da seguire fotometricamente
Moderatore: Amadeus
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3824
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 14/02/2018, 14:28
Segnalo il mio breve articolo sul blog per le riprese di due transiti dello stesso pianeta extrasolare Tr-ES3B in Ercole:
http://www.astroimaging.it/blog/2008/06 ... in-ercole/
Transiti di questo pianeta ce ne sono spesso e la profondità in millimagnitudini è alta così che tutti possono provare nella raccolta dei dati, sia con reflex che ccd o cmos.
Esorto a ricercare tabelle di transiti futuri di tale pianeta o anche di altri e iniziare un lavoro costante per chi ha interesse nel campo

-
Luigi morrone
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 19/01/2016, 22:01
- Di che regione sei?: Campania
Messaggio
da Luigi morrone » 15/02/2018, 9:35
Antonello,
come suggerivi il transito per questo Esopianeta è abbastanza frequente.
Riporto sotto le previsioni per i prossimi transiti di Tr-ES3B.
Se qualcuno è interessato ad approfondire l'argomento, appena ho un po' di tempo posso scrivere una breve guida.
Fatemi sapere.
http://var2.astro.cz/ETD/predict_detail ... 3&PLANET=b
-
b4ckirc
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 04/03/2020, 12:04
- Di che regione sei?: Veneto
-
Contatta:
Messaggio
da b4ckirc » 04/03/2020, 16:09
Ciao,
a me interesserebbe provare, ma servono strumenti particolari e focali abbastanza spinte o ce la posso fare anche io da un cielo suburbano con un newton 150/750 e la Zwo Asi 224 MC?
Grazie

-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3824
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 04/03/2020, 18:05
SI Matteo puoi operare anche la tua strumentazione. Considera di dover effettuare una calibrazione del tuo sensore per verificarne la linearità e quindi operare nel range di linearità. Un filtro giallo può esserti di aiuto per le riprese.
Sul mio blog
https://www.astroimaging.it/blog/catego ... trasolari/
trovi una ripresa d'annata di uno degli extrasolari più conosciuto Tr-ES3b in Ercole, fatto con strumento amatoriale.
Su ETD trovi indicazioni dei vari transiti.
Se hai altre domande fai pure

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti