Sezione dedicata a metodi e problemi con strumentazione e a novità su strumenti per l'astronomia e utilizzo di software in genere (autoguida, collimazione, gestione CCD, controllo montature, stellari)
Moderatore: FerZem
-
Luigi morrone
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 19/01/2016, 22:01
- Di che regione sei?: Campania
Messaggio
da Luigi morrone » 29/03/2018, 8:36
Ciao ragazzi,
volevo lasciare per qualche settimana la Fornax(senza tubo ottico) sul balcone, per evitare ogni volta di spaccarmi la schiena, ed volevo usare il telo Geoptik.
Cosa mi consigliate? Per le escursione termiche potrei avere dei problemi? Considerando che le temperature sono ancora basse, per l'umido?
A volte mi capitato di tenerla fissa per qualche giorno fuori ed il pomeriggio alzavo il telo per eventuale formazione di condensa.

-
ganemeide
- Astroimager Liv.4
- Messaggi: 1856
- Iscritto il: 27/09/2010, 20:45
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da ganemeide » 29/03/2018, 9:13
ciao luigi io ho lasciato la neq6 con il tubo per una settimana interna nessun problema per le basse temperatute, umidita o condensa magari prima di chiuderla nel telo puoi mettere degli stracci in modo che l' assorba. Ho avuto qualche problema solo in estate con le alte temperature, in pratica non avevo piu una precisione nel puntamento e nella guida ma appena si ristabilivano tutto tornava alla normalità.
Skywatcher 200/1000 f5 (correttore di coma)
Skywatcher 70/500 (guida)
Skywatcher 80 ed
Neq6 pro
Asi 120mm mono
Canon 1100d mod. Baader
-
Luigi morrone
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 19/01/2016, 22:01
- Di che regione sei?: Campania
Messaggio
da Luigi morrone » 29/03/2018, 11:16
Ciao Antonio,
in estate ho provato (per qualche giorno) a lasciare il setup fuori coperto con telo Geoptik, ma durante la giornata la temperatura, anche con il telo, si fan sentire. Ho usato un ombrellone e andava meglio.
Voglio provare in questo periodo con temperature più basse.
Grazie per il consiglio

-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3828
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 29/03/2018, 12:32
Luigi puoi provare con il telo tranquillamente, unica accortezza toglierlo un'oretta al calar del sole ogni giorno per far passere aria ed evitare condensa
-
Luigi morrone
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 19/01/2016, 22:01
- Di che regione sei?: Campania
Messaggio
da Luigi morrone » 31/03/2018, 13:12
Ecco la Fornax con il telo Geoptik.
Ho fatto una cornice di silicone intorno al perimetro del treppiede per evitare, in caso di pioggia, che l'acqua possa scorrere all'interno della base di appoggio.

-
Allegati
-

-

-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 31/03/2018, 14:45
Luigi occhio alla condensa stai attento !
Verifica la presenza di acqua soprattutto al riscaldarsi della giornata (piu' o meno intorno alle 9:00 10:00 )
-
Luigi morrone
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 19/01/2016, 22:01
- Di che regione sei?: Campania
Messaggio
da Luigi morrone » 31/03/2018, 15:21
Ok.
Credo che durante la giornata alzerò il telo per fare arieggiare.
All'interno ho usato una coperta di lana, potrebbe andare bene?
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3828
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 31/03/2018, 15:29
Infatti, indipendentemente dalle precauzioni, come ti dicevo, meglio far arieggiare almeno una volta al giorno
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 31/03/2018, 15:51
Se puoi,ti consiglio di far arieggiare in quell'orario indicato prima.
Dalla mia esperienza,la fase piu' critica avviene quando il Sole,appena sorto, inizia a riscaldare la terra

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti