Ave foro
Una nuova immagine di Mars.
Il grado di altitudine in più (18°)...un pochino di foschia e forse seeing migliore mi hanno consentito di riprendere un Marte migliore...
Finalmente!!!
saluti
Armando
Marte 11-09-2018
Moderatori: FerZem, Luigi morrone, ASK76, Amadeus
- armando1979
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24/10/2012, 9:56
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Giussano (MB)
- Contatta:
Marte 11-09-2018
Armando Vaccaro
S.C. 11"+EQ6 SW Pro+DMK21AU04.AS+ASI 120 MM
EFW2-Atik 314 L
Guida: 70/500 mm SW
80 ED Pro
http://www.scienzechepassione.com/
S.C. 11"+EQ6 SW Pro+DMK21AU04.AS+ASI 120 MM
EFW2-Atik 314 L
Guida: 70/500 mm SW
80 ED Pro
http://www.scienzechepassione.com/
- Genniannotta
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 531
- Iscritto il: 26/02/2012, 3:41
- Di che regione sei?: Campania
Re: Marte 11-09-2018
Bel colpo Armando!
La calma dopo la tempesta che ha avvolto il pianeta, purtroppo nel periodo migliore, lascia finalmente spazio ai dettagli della superficie. In questo caso il cratese Hellas è ben evidente.
La calma dopo la tempesta che ha avvolto il pianeta, purtroppo nel periodo migliore, lascia finalmente spazio ai dettagli della superficie. In questo caso il cratese Hellas è ben evidente.
SW200 F5
SW80ED(0.85x)
SW70/500(guida)
NEQ6 Pro
ASI120MM+IR
CCD Atik 383L+ Mono
Filtri LRGB Ha 7nm Baader 2"
SW80ED(0.85x)
SW70/500(guida)
NEQ6 Pro
ASI120MM+IR
CCD Atik 383L+ Mono
Filtri LRGB Ha 7nm Baader 2"
- armando1979
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24/10/2012, 9:56
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Giussano (MB)
- Contatta:
Re: Marte 11-09-2018
Grazie.
La Hellas Planitia è effettivamente un dettaglio notevole.
Ho visto che in molti da emisfero australe sono riusciti a riprendere un bel po'di dettagli anche al suo interno (Foster...per esempio).
Saluti
La Hellas Planitia è effettivamente un dettaglio notevole.
Ho visto che in molti da emisfero australe sono riusciti a riprendere un bel po'di dettagli anche al suo interno (Foster...per esempio).
Saluti
Armando Vaccaro
S.C. 11"+EQ6 SW Pro+DMK21AU04.AS+ASI 120 MM
EFW2-Atik 314 L
Guida: 70/500 mm SW
80 ED Pro
http://www.scienzechepassione.com/
S.C. 11"+EQ6 SW Pro+DMK21AU04.AS+ASI 120 MM
EFW2-Atik 314 L
Guida: 70/500 mm SW
80 ED Pro
http://www.scienzechepassione.com/
- FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: Marte 11-09-2018
Il meteo ti ha leggermente assistito Armando, seeing non particolarmente buono, ma sei riuscito a portare sicuramente cogliere ottimi dettagli
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Atik 383l+ Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (Baader)
Canon Eos 60D
Asi 120MM
http://www.astrodeep.com
Atik 383l+ Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (Baader)
Canon Eos 60D
Asi 120MM
http://www.astrodeep.com
- armando1979
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24/10/2012, 9:56
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Giussano (MB)
- Contatta:
Re: Marte 11-09-2018
Essendo un singolo set rgb veramente non mi lamento...
Gli altri set....che potrebbero essere utili a derotare non sono stati elaborati.
Gli altri set....che potrebbero essere utili a derotare non sono stati elaborati.
Armando Vaccaro
S.C. 11"+EQ6 SW Pro+DMK21AU04.AS+ASI 120 MM
EFW2-Atik 314 L
Guida: 70/500 mm SW
80 ED Pro
http://www.scienzechepassione.com/
S.C. 11"+EQ6 SW Pro+DMK21AU04.AS+ASI 120 MM
EFW2-Atik 314 L
Guida: 70/500 mm SW
80 ED Pro
http://www.scienzechepassione.com/