Sezione dedicata a metodi e problemi con strumentazione e a novità su strumenti per l'astronomia e utilizzo di software in genere (autoguida, collimazione, gestione CCD, controllo montature, stellari)
Moderatore: FerZem
-
tommaso iadicicco
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 16/11/2018, 20:35
- Di che regione sei?: Veneto
-
Contatta:
Messaggio
da tommaso iadicicco » 27/05/2019, 1:23
C'e' nessuno che utilizza un Ritchey-Chrétien?
Che ne pensate di uno da 20cm?
-
Luigi morrone
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 19/01/2016, 22:01
- Di che regione sei?: Campania
Messaggio
da Luigi morrone » 27/05/2019, 11:57
Ciao Tommaso,
per l'imaging deep sky è un ottimo strumento.
Amedeo, che lo utilizza, ti può dare maggiori delucidazioni

-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3828
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 27/05/2019, 12:41
Per uso fotografico deep Sky come già ti diceva Luigi sono di elezione. Tieni conto che fino a 8-9” si può ancora sopperire con una normale NEQ6 poi bisogna passare a montature più impegnative già da 10”, in quanto le intubazioni sono pesanti o se si opta per la fibra di carbonio si appesantisce la tasca

Quanto alla collimazione, argomento di cui tenere conto in questi strumenti, considera che più piccolo è il diametro dello strumento maggiore è la difficoltà di collimazione. Per sarti idea, diciamo che da 10” comincia ad essere facile e ripetibile
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 27/05/2019, 12:55
Confermo quanto detto da Luigi e Antonello e' di "elezione" !
Considera che ho un 10" ed una montatura veramente tosta : FORNAX 52
La collimazione e' piu' facile proprio grazie alla generosita' del diametro nonostante cio' comunque impegnativa !!!
Ma i risultati sono davvero appaganti !
Direi che un newton e' piu' consigliabile

-
tommaso iadicicco
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 16/11/2018, 20:35
- Di che regione sei?: Veneto
-
Contatta:
Messaggio
da tommaso iadicicco » 27/05/2019, 13:23
Avendo ora un Apo da 70mm, avrebbe più senso investire in una camera ad hoc rispetto alla mirrorless che utilizzo prima di aumentare focale e diametro?
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3828
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 27/05/2019, 13:30
Tommaso se devi spendere soldi per una camera pensa ad una CCD o CMOS ma che sia specifica per l’astrofotografia ovvero raffreddata e di settore non una reflex o mirror-less.
Per il GSO 8” vai tranquillo, considera che poi potresti voler upgradare il foc
-
tommaso iadicicco
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 16/11/2018, 20:35
- Di che regione sei?: Veneto
-
Contatta:
Messaggio
da tommaso iadicicco » 27/05/2019, 13:46
Amadeus ha scritto: 27/05/2019, 12:55
Direi che un newton e' piu' consigliabile
Il newton consigliabile per peso e facilità di collimazione?
Antonello Medugno ha scritto: 27/05/2019, 13:30
Tommaso se devi spendere soldi per una camera pensa ad una CCD o CMOS ma che sia specifica per l’astrofotografia ovvero raffreddata e di settore non una reflex o mirror-less.
Assolutamente!
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3828
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 27/05/2019, 13:48
Newton da f5 in su sono più facili da collimare e costano di meno

-
tommaso iadicicco
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 16/11/2018, 20:35
- Di che regione sei?: Veneto
-
Contatta:
Messaggio
da tommaso iadicicco » 27/05/2019, 14:24
Antonello Medugno ha scritto: 27/05/2019, 13:48
Newton da f5 in su sono più facili da collimare e costano di meno
Vero, il costo

Qual è il vantaggio di un Ritchey-Chrétien rispetto ad un netwoniano con un correttore di coma (credo) decente tipo il baader mpcc mk iii?
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti