Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Vincenzo_DV
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 18/07/2019, 20:37
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Vincenzo_DV » 23/07/2019, 10:46
Buongiorno,
è il mio primo messaggio su questa piattaforma, mi sono infatti iscritto su gentile invito di Antonello Medugno che ringrazio. In ogni caso, saluti a tutti!
Entro subito in argomento con questo Saturno di domenica sera realizzato con il filtro rosso. Il seeing era piuttosto ballerino per la tricromia, ho optato così per una derotazione abbastanza lunga (30 min) nella lunghezza d'onda che mostra più contrasti.
Risolte alcune bande sul globo e forse l'esagono polare.
Commenti sempre i benvenuti.
Vincenzo della Vecchia
-
Allegati
-

-
ganemeide
- Astroimager Liv.4
- Messaggi: 1856
- Iscritto il: 27/09/2010, 20:45
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da ganemeide » 23/07/2019, 12:15
Ciao e benvenuto.. direi un ottimo Saturno davvero.. si percepiscono dettagli fini
Skywatcher 200/1000 f5 (correttore di coma)
Skywatcher 70/500 (guida)
Skywatcher 80 ed
Neq6 pro
Asi 120mm mono
Canon 1100d mod. Baader
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 23/07/2019, 14:53
Benvenuto Vincenzo! una bella scheda e un bel Saturno.
Un'informazione aggiuntiva: quando dici filtro rosso, intendi il rosso (R) ovvero rosso senza infrarosso o il classico R+Ir che si usa in hires planetario? (rosso con infrarosso RG610 tipicamente)
-
Vincenzo_DV
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 18/07/2019, 20:37
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Vincenzo_DV » 23/07/2019, 15:11
Ciao Antonello,
si tratta del filtro R puro (per l'esattezza quello della Astronomik). Ho anche l'RIR Baader nella mia ruota portafiltri, che dava un risultato assolutamente simile (ho provato).
A proposito, hai (avete) notizia di formazioni interessanti che si possano riprendere sul globo di Saturno in questo periodo? Ci dovrebbe essere ad es. una tacca sulla EZ, a quanto leggo dall'ALPO.
-
Luigi morrone
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 19/01/2016, 22:01
- Di che regione sei?: Campania
Messaggio
da Luigi morrone » 24/07/2019, 8:39
Ciao Vincenzo,
ci rincontriamo anche qui, mi fa piacere. Benvenuto
Ottimi Saturno!!
-
Vincenzo_DV
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 18/07/2019, 20:37
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Vincenzo_DV » 25/07/2019, 8:57
Eh sì Luigi, in fondo il mondo dell'alta risoluzione è piccolo

-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 27/07/2019, 17:30
Ciao Vincenzo e benvenuto, l'immagine è notevole e molto ben risoluta, l'esagono si nota anche se leggermente perso nel rumore
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti