Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 28/02/2023, 14:43
Salve a tutti gli amici del forum !
Posto finalmente questa immagine che ho ripreso tempo fa ma che solo ora sono riuscito ad elaborare : trattasi della famosa NGC 1499 la cui integrazione e' composta da
36 frame da 600 secondi in Luminanza e 20 frame da 300 secondi in R,G e B il tutto ripreso dal cielo di montagna di Capracotta (Isernia) con Takahashi FSQ 106EDX4 e SBIG STXL 1102
Elaborazione fatta con Pixinsight e Photoshop : Oltre alla grossa quantita' di Idrogeno ionizzato sono rimasto colpito dalla grande quantita' di polveri presenti in questa regione HII
Consigli come sempre bene accetti ........
HI RES :
http://www.deepskyimaging.it/wp-content ... Signed.jpg
-
Allegati
-

-
Pierluigi
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 05/02/2022, 2:12
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Pierluigi » 28/02/2023, 22:53
Le tue immagini stanno raggiungendo livelli alti.
E l'accoppiata fsq e kai11000 e fenomenale
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 28/02/2023, 23:42
Chapeau! Questa è il top della tua gamma. In effetti c'è molto "polvere" nei dintorni fino ad arrivare alle Pleiadi. Bei tempi di una volta
-
alegald
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 09/08/2020, 1:12
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da alegald » 04/03/2023, 23:52
Bella veramente bella...
Eq6-r
Apo125/975x0,8
Apo70/478 F.F
ASI294Osc
Oag Asi mini290 mini
Canon eos2000d
Obiettivo 50mm canon
Az-gti Jupiter200mm
ASI294Osc
Svbony 120 ASI224
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 06/03/2023, 22:34
Grazie Pier una bella accoppiata tra sensore e tele !
E grazie anche ad Antonello e Alessandro

-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 23/03/2023, 20:04
Davvero notevole Amedeo l’avevo già vista da vicino e posso solo ribadire che l’elaborazione è al top in accoppiata agli strumenti rende tutto davvero superlativo
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti