Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 21/05/2024, 21:32
E' da tempo che non sfoderavo il vecchio C11 quindi approfittando di un po' di tempo libero ho fatto questa ripresa di un panorama lunare : Setup C11 con ZWO ASI 174 e filtro IR Campionamento effettivo 0.17" Acquisizione 1 filmato(il migliore della serata

) da 2200 frame circa e sommati tutti ! Purtroppo il Seeing (come spessissimo capita dalle mie parti) non e' stato all'altezza del campionamento utilizzato e la regolazione di EXP e GAIN non proprio felici in quanto ho ottenuto zone sature
A parte tutto e' stato comunque appagante la serata trascorsa ad esplorare un po' di Luna

-
Allegati
-

- Panorama Lunare
-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 10/06/2024, 17:27
Peccato per il seeing delle nostre parti che conosco benissimo purtroppo [emoji20] resta comunque un bel frame dove si percepisce la profondità Amedeo
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3824
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 12/07/2024, 15:50
Amedeo, un bel ritorno al planetario! Intanto bravo per aver osato con seeing non proprio adeguato. Sei certo che lo strumento fosse in temperatura? Noto alcuni effetti della deconvoluzione su immagini da strumenti non in temperatura ma può darsi che mi sbaglio. La luna calante è da provare appena ritorna, di questi periodi è meglio per via della messa in temperaratura.
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti