Montatura Equatoriale Fornax 51

Sezione dedicata a metodi e problemi con strumentazione e a novità su strumenti per l'astronomia e utilizzo di software in genere (autoguida, collimazione, gestione CCD, controllo montature, stellari)

Moderatore: FerZem

Conte Dracula
Astroimager Liv.2
Messaggi: 420
Iscritto il: 24/09/2010, 17:04
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta/Napoli
Contatta:

Montatura Equatoriale Fornax 51

Messaggio da Conte Dracula » 12/10/2011, 23:57

Qualcuno conosce questa montatura?

Sembrerebbe un'ottima rivale della 10 Micron GM2000 con un prezzo al confronto a dir poco scandaloso!
Parliamo di circa € 4500/800 !

Sui forum americani ne parlano un gran bene inoltre è usata al Tivoli Astrofarm in Namibia ed un americano la tenuta sotto al DREAM da 16" f3.75 roba da 50Mila €!!! :o
A parte le impressioni propagandistiche delle aziende che ci propinano quello che vogliono che ne dite di questa montatura???

Una montatura da meno di € 4500,00 che si porta sul groppone un 10" e un APO 130 f7 non è proprio uno scherzo!
La meccanica di precisione in alcuni paesi dell'est è NOTEVOLE! Nello stesso paese ho comprato molti anni fa un Amplificatore Lineare con un Triode 8877 da 2 KW PURI questo amplificatore non ha MAI avuto un solo STAND BY di sicurezza! Preferisco un pezzo fatto in Europa che in CINA!


Ciao e godetevi le foto


Immagine
Immagine
Immagine



Questa è la versione 150 però :D
Immagine
Stazione METEO LIVE Davis Vantage PRO 2 US ver.

Osservatorio Astronomico Conte Dracula
http://www.meteocaserta.net

Avatar utente
Diego Rovere
Astroimager Liv.3
Messaggi: 776
Iscritto il: 20/10/2010, 18:32
Di che regione sei?: Campania
Località: San Nicola la Strada ( CE )
Contatta:

Re: Montatura Equatoriale Fornax 51

Messaggio da Diego Rovere » 13/10/2011, 0:30

Ciao Conte,
ho capito bene o la stanchezza mi ha fregato ? 800 Euro?

Conte Dracula
Astroimager Liv.2
Messaggi: 420
Iscritto il: 24/09/2010, 17:04
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta/Napoli
Contatta:

Re: Montatura Equatoriale Fornax 51

Messaggio da Conte Dracula » 13/10/2011, 9:34

MAGARI! :D
€4500/800 intendevo anche 4800 dipende dove la si acquista!


Per adesso non sono un astrofotografo e pertanto l'esigenza non è fondamentale ma essendo un accanito visualista un bel APO da 180mm o un C14 ( per quelle poche sere che riuscirei a sfruttarlo in visuale ) ce li piazzerei volentieri su!
Ripeto il mio punto di vista meglio un prodotto Europeo fatto in aziende che di meccanica di precisione ci campano che un prodotto fatto in serie e dove capita spesso che il controllo di qualità viene fatto dai bambini di 15 anni!

Fino a qualche anno fa considerate che il 90% del materiale che abbiamo TUTTI nelle nostre bocche e che avevano i bambini ( parlo sia di materiale odontoiatrico e ortodontico ) proveniva dai paesi dell'EST. Parliamoci chiaro oltre alle donne ;) 8-) hanno anche altro di apprezzabile

Comunque anche a questo prezzo secondo alcune prove sul campo merita poi con la differenza di prezzo rispetto ad un'altra di pari o inferiore portata ma di tipo industriale cinese si può acquistare ilTDM V2 per eliminare l'errore periodico.
Costa $ 1700,00 ca.
Ma MIMASLAB perchè non distribuisce qualcosa del genere visto che i " minatori " sono tutti astrofotografi? Queste EQ6 non riesco proprio a vedervele più piazzate sotto agli APO seri! :D

http://www.mda-telescoop.com/index.php? ... &Itemid=39

Ciao
Stazione METEO LIVE Davis Vantage PRO 2 US ver.

Osservatorio Astronomico Conte Dracula
http://www.meteocaserta.net

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3829
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Montatura Equatoriale Fornax 51

Messaggio da Antonello Medugno » 13/10/2011, 21:20

Sicuramente interessante almeno come "novità" di nome :D
Vedremo che si può fare.
Per chi ricerca la precisione sono disponibili le Avalon, se invece si vuole il carico bisogna andare su montature ben pensati come la Fornax o le Paramount (o mini Paramount), le 10 micron, le Parallax, etc...

Avatar utente
Emiliano Matticoli
Astroimager Liv.2
Messaggi: 378
Iscritto il: 10/03/2010, 20:55
Di che regione sei?: Molise
Località: Isernia
Contatta:

Re: Montatura Equatoriale Fornax 51

Messaggio da Emiliano Matticoli » 14/10/2011, 14:45

Conte Dracula ha scritto:Queste EQ6 non riesco proprio a vedervele più piazzate sotto agli APO seri! :D

Perchè non conosci bene la mia!
Immagine 002.jpg
Immagine 006.jpg
Antonello Medugno ha scritto:Per chi ricerca la precisione sono disponibili le Avalon, se invece si vuole il carico bisogna andare su montature ben pensati come la Fornax o le Paramount (o mini Paramount), le 10 micron, le Parallax, etc...
Antonè, visto che in futuro (non prossimissimo!) vorrei prendere una montatura seria che regga almeno 35/40 Kg, mi dai qualche indicazione su le montature che hai citato? A parte la 10 micron che conosco e che costa come un'utilitaria, sarei curioso di avere notizie sulla Mini Paramount e sulla Fornax 51.. Mi stuzzica molto anche la nuova Gemini G53F!
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Conte Dracula
Astroimager Liv.2
Messaggi: 420
Iscritto il: 24/09/2010, 17:04
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta/Napoli
Contatta:

Re: Montatura Equatoriale Fornax 51

Messaggio da Conte Dracula » 14/10/2011, 17:36

Azz mi sbaglio o vedo un FS60???? ;)
Stazione METEO LIVE Davis Vantage PRO 2 US ver.

Osservatorio Astronomico Conte Dracula
http://www.meteocaserta.net

Avatar utente
Emiliano Matticoli
Astroimager Liv.2
Messaggi: 378
Iscritto il: 10/03/2010, 20:55
Di che regione sei?: Molise
Località: Isernia
Contatta:

Re: Montatura Equatoriale Fornax 51

Messaggio da Emiliano Matticoli » 14/10/2011, 20:12

Conte Dracula ha scritto:Azz mi sbaglio o vedo un FS60????
Vedi bene!!! :)
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Conte Dracula
Astroimager Liv.2
Messaggi: 420
Iscritto il: 24/09/2010, 17:04
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta/Napoli
Contatta:

Re: Montatura Equatoriale Fornax 51

Messaggio da Conte Dracula » 16/10/2011, 17:37

Stavo per acquistare un FSQ85 EDX ieri ma poi la mancanza di garanzia Italia mi ha fatto desistere...devo dire che sono ancora troppo per l'Hi Res Planetario e soprattutto visualista questo mi tiene frenato all'acquisto di astrografi e poi di questa levatura credo siano proprio sprecati per adesso nelle mie mani :roll:

Ciao
Stazione METEO LIVE Davis Vantage PRO 2 US ver.

Osservatorio Astronomico Conte Dracula
http://www.meteocaserta.net

Avatar utente
Diego Rovere
Astroimager Liv.3
Messaggi: 776
Iscritto il: 20/10/2010, 18:32
Di che regione sei?: Campania
Località: San Nicola la Strada ( CE )
Contatta:

Re: Montatura Equatoriale Fornax 51

Messaggio da Diego Rovere » 16/10/2011, 18:05

Conte, non abbiamo più l'età per i piccoli passi. Buttati 'che se avessi dato retta ai cauti non avrei mai preso il Newtona da 250... :-)
E poi il maestro a portata di mano ce l'abbiamo...

Conte Dracula
Astroimager Liv.2
Messaggi: 420
Iscritto il: 24/09/2010, 17:04
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta/Napoli
Contatta:

Re: Montatura Equatoriale Fornax 51

Messaggio da Conte Dracula » 16/10/2011, 19:44

Sono troppo per il Planetario e poco per il Deep Sky! A quel punto la pazzia sarebbe un C14 normale o meglio HD!

Ma quasi € 3000,00 per un FSQ85 dove non posso montarci nemmeno un oculare non sono ancora pronto!
L'offerta era ottima poichè comprendeva anche un Riduttore 0,73 che costa da solo €700,00!

Il tutto mi veniva offerto con 8 mesi di vita!

Ripeto una cosa deve piacere e soprattutto venire usata bene!
un FSQ nelle mie mani sarebbe un SACRILEGIO! E non lo faccio per falsa modestia ma per un dato di fatto poichè realmente avere un telescopio e non metterci gli oculari ma solo una Fotocamera o un CCD non riesco proprio a concepirlo ( ovviamente con il rispetto di chi lo fa )

Per adesso sto completando l'installazione della Cupola che non è proprio così semplice tra coibentazioni all'acqua e installazione sul tetto.
Dentro ci piazzo il C11 con il quale mi dedicherò all' Hi-res Planetario spingendomi anche un pò sulle galassie e poi avendo bloccato la vendita del mio Tripletto Omegon APO 127mm f6,5 ME LO TENGO che in visuale è uno spettacolo e tanto male non va in Fotografico se proprio volessi fare qualche bella Nebulosa con la 40D Baaderizzata ;) Chi si accontenta GODE ! ;)

Per adesso preferisco usare questi


Ciao
Allegati
Eyepieces.jpg
Eyepieces1.jpg
Stazione METEO LIVE Davis Vantage PRO 2 US ver.

Osservatorio Astronomico Conte Dracula
http://www.meteocaserta.net

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti