Antonello Medugno ha scritto:Allora, dai dettagli dei singoli frames presenti nella STZ (zona temperata sud, proprio sopra dove circola l'ovale BA) e dai baffetti presenti sui due satelliti direi con certezza quasi matematica che:
1) R e B sono quasi a perfetto fuoco (B è di pochissimo fuori fuoco, ma davvero poco)
2) la collimazione è quasi perfetta
Ho operato una animazione per far notare sui due satelliti come in effetti nel blu si intensificano solo i baffetti dovuti solo in minimissa parte alla sfuocatura. Certo che in altri frames potrebbe essere diversa la questione, ma in questo caso non possiamo addurre eventuali artefatti (gradienti di pixel che si notano in particolare nell'R+Ir) alla collimazione o al fuoco.
Dunque il seeing ha fatto il suo decorso.
A che altezza era il pianeta? C'è qualche corrente convettiva che si può individuare a distanza nella posizione azimut verso cui puntava il telescopio?
Antonello Medugno ha scritto:
1) R e B sono quasi a perfetto fuoco (B è di pochissimo fuori fuoco, ma davvero poco)
Confermiamo perché provata a regolare a fine sessione solo sul Blu
Antonello Medugno ha scritto:
2) la collimazione è quasi perfetta
Confermato quasi perché non ci sono state serate da seeing buono per affinarla con la figura della stella perfettamente a fuoco con visibilità
dei dischi di Airy
Antonello Medugno ha scritto:
Dunque il seeing ha fatto il suo decorso.
A che altezza era il pianeta? C'è qualche corrente convettiva che si può individuare a distanza nella posizione azimut verso cui puntava il telescopio?
Si il seeing non era perfettamente costante, a volte quasi un 7 a volte 5
Il pianeta aveva un'altezza di 45-50° causa nostra disponibilità di visibilità di una piccola porzione di cielo ad Ovest, la corrente convettiva
può essere data dal calore emanato dei camini del condominio che domina, appunto, l'orizzonte ovest verso il quale punta il telescopio.
Fra un annetto cambieremo casa di conseguenza miglioreranno le condizioni ripresa sotto tutti i punti di vista
(seeing locale, ampia porzione di cielo visibile).
Grazie per l'animazione, è stato un piacevole test Antonello.
Comunque quasi un miracolo ottenere queste immagini in tali condizioni! Che dici ?
Grazie a Max per il commento
Vedrai che bomba la DMK 618 !!!

Edge11hd.CGEM.moonlite.BarlowGSO-ZEISSabbe.DMK21AU618.as.DMK41AU02.as.ATIK MFW.LRGB.Arancio.Darkblue.RG610.IRpass742Nm.