Camera guida StandAlone

Sezione dedicata a metodi e problemi con strumentazione e a novità su strumenti per l'astronomia e utilizzo di software in genere (autoguida, collimazione, gestione CCD, controllo montature, stellari)

Moderatore: FerZem

Rispondi
Alessio Dellacha
Principiante
Messaggi: 53
Iscritto il: 26/09/2012, 17:32
Di che regione sei?: Liguria
Località: Genova
Contatta:

Camera guida StandAlone

Messaggio da Alessio Dellacha » 17/03/2013, 11:31

Ciaooo a tutti,
chi mi aiuta a capire se esiste una camera guida che non necessiti del PC ma che non fatichi troppo a trovare una stella guida(tralasciando le troppo costose SBIG)?

Synguider
LVI 2
Lacerta Mgen

In effetti non mi sembra ci siano molte differenze a parte il prezzo. Pero' in rete si trovano pareri molto discordanti... da chi le ritiene praticamente inusabili a chi ne fa pubblico elogio.


Che ne dite?
Alessio Dellacha
---------
Celestron 4SE
Megrez 72 + Cg-5 GT


http://alessiodellacha.altervista.org/

Avatar utente
corba
Astroimager Liv.2
Messaggi: 245
Iscritto il: 12/07/2012, 21:57
Di che regione sei?: *Estero
Località: Croazia
Contatta:

Re: Camera guida StandAlone

Messaggio da corba » 18/03/2013, 20:36

Ciao Alessio
...io uso LVI 1 e sono contento per che mi sposto fuori cita per fotografare.A volte non mi da la stela guida (dipende se e debole oppure tropo luminosa) se e luminosa meto Barlow e sono aposto;)
Mi piace propio per questo che lavora a 12V-
Gemini G53F
Newton Truss 254mm F/3.8
TecnoSky EDT 80/480
Atik 414EX/Moravian G2-4000
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/

Alessio Dellacha
Principiante
Messaggi: 53
Iscritto il: 26/09/2012, 17:32
Di che regione sei?: Liguria
Località: Genova
Contatta:

Re: Camera guida StandAlone

Messaggio da Alessio Dellacha » 19/03/2013, 21:19

Ho letto in diversi forum che spesso la lvi non trova nessuna stella guida.... Tu con che ottica la usi? Ti capita spesso di non avere stelle abbastanza luminose?
Alessio Dellacha
---------
Celestron 4SE
Megrez 72 + Cg-5 GT


http://alessiodellacha.altervista.org/

Avatar utente
corba
Astroimager Liv.2
Messaggi: 245
Iscritto il: 12/07/2012, 21:57
Di che regione sei?: *Estero
Località: Croazia
Contatta:

Re: Camera guida StandAlone

Messaggio da corba » 19/03/2013, 21:51

Io LVI uso su rifratore 80/480! Si,ci sono le volte che non trova la stela guida cosi devo spostare un po rifratore con anelli decentrabili per trovare altra stella.
Ma era una scelta ( ocassione) $, per che lo presa...ma adesso punto prendere una Starlight Xpress Lodestar Autoguider.
Gemini G53F
Newton Truss 254mm F/3.8
TecnoSky EDT 80/480
Atik 414EX/Moravian G2-4000
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/

Alessio Dellacha
Principiante
Messaggi: 53
Iscritto il: 26/09/2012, 17:32
Di che regione sei?: Liguria
Località: Genova
Contatta:

Re: Camera guida StandAlone

Messaggio da Alessio Dellacha » 20/03/2013, 16:00

Grazieee per tutti i consigli!
Bella la loadestar , io ero affascinato dalla Atik Titan.
Ora pero' mi piacerebbe provare un a configurazione con la camera guida standalone... rimango tuttavia un po perplesso dalle opzioni disponibili.

Non vorrei spendere soldi per una camera poco sensibile o con problemi affini che la rendano difficilmente usabile, o usabile solo in situazioni piu' che ottimali. Sono alla ricerca di un setup semplice che mi semplifichi il piu' possibile le sessioni di fotografia.

Mi guardo intorno ma piu' lo faccio piu' mi sorgono dubbi sulla maturità di questo tipo di soluzioni.
Alessio Dellacha
---------
Celestron 4SE
Megrez 72 + Cg-5 GT


http://alessiodellacha.altervista.org/

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3829
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Camera guida StandAlone

Messaggio da Antonello Medugno » 22/03/2013, 16:58

Aggiungo anche il mio punto di vista.
Se metti in conto i limiti già esposti fin qui delle camere stand-alone allora la scelta può ricadere su una camera stand-alone. Ho provato quella della SkyWatcher e con l'amico Ilario del forum abbiamo potuto constatare che con tubo da 80mm e 600 di focale la camera guidava con stelle di mag. fino a +8.5 o poco più.
E' fondamentale che il fuoco sia perfetto e che la conoscenza del pannello della camera sia altrettanto perfetto dopodiché la si può utilizzare come una camera di guida :)

Alessio Dellacha
Principiante
Messaggi: 53
Iscritto il: 26/09/2012, 17:32
Di che regione sei?: Liguria
Località: Genova
Contatta:

Re: Camera guida StandAlone

Messaggio da Alessio Dellacha » 09/05/2013, 13:39

Affascinato dal provare di persona me ne sono procurata una usata a poco prezzo e ieri sera sono riuscito a fare i primi esperimenti.

Per le prove l'ho montata a fuoco diretto di un Nexstar 4, in un primo momento direttamente alla filettatura M42 e poi come oculare da 31.8

Mettere a fuoco è stato difficilissimo, ho provato prima con Arturo e poi con Spica ed entrambe le volte stavo per rinunciare quando miracolosamente è apparso un puntino sul piccolo lcd!
Una volta messa a fuoco in effetti è tutto in discesa, ho provato a impostare la guida sia su spica che su una stella poco distanza di magnitudine decisamente superiore, da casa mia (molto inquinata) non visibile ad occhio nudo. In entrambe le prove ha preso la stella quasi subito, e l'ha mantenuta anche quando è stata offuscata parecchio da una nuvola di passaggio.

Ho notato che pero' la stella guida deve essere molto centrata altrimenti fallisce spesso la procedura di lock! Questo per me è decisamente un problema perche' avrei voluto guidare con un tubo in parallelo ma senza anelli decentrabili. :-( Chiaramente dovro' rinunciare, e dovro' equipaggiarmi di un tubo con anelli decentrabili, magari un po piu' adatto del Nexstar4. (Anche se mi piange un po il cuore a vederlo li ad impolverarsi)

Non so se perche' la camera è usata ma ho notato che la pulsantiere è veramente dura, bisogna pigiare i tasti molto a fondo, inoltre schiacciando probabilmente qlc di sbagliato a volte perdo le impostazioni relative a noise.

Ciaoooo
aLe
Alessio Dellacha
---------
Celestron 4SE
Megrez 72 + Cg-5 GT


http://alessiodellacha.altervista.org/

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3829
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Camera guida StandAlone

Messaggio da Antonello Medugno » 13/05/2013, 11:07

Che modello hai preso?

Alessio Dellacha
Principiante
Messaggi: 53
Iscritto il: 26/09/2012, 17:32
Di che regione sei?: Liguria
Località: Genova
Contatta:

Re: Camera guida StandAlone

Messaggio da Alessio Dellacha » 13/05/2013, 14:29

Una synguider che dovrebbe avere circa un paio d'anni.

;)
Alessio Dellacha
---------
Celestron 4SE
Megrez 72 + Cg-5 GT


http://alessiodellacha.altervista.org/

Alessio Dellacha
Principiante
Messaggi: 53
Iscritto il: 26/09/2012, 17:32
Di che regione sei?: Liguria
Località: Genova
Contatta:

Re: Camera guida StandAlone

Messaggio da Alessio Dellacha » 13/05/2013, 14:30

Una synguider che dovrebbe avere circa un paio d'anni.

;)
Alessio Dellacha
---------
Celestron 4SE
Megrez 72 + Cg-5 GT


http://alessiodellacha.altervista.org/

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti