Alimentazione strumentazione su campo
Moderatore: FerZem
-
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 16/11/2018, 20:35
- Di che regione sei?: Veneto
- Contatta:
Alimentazione strumentazione su campo
Cosa utilizzate per alimentare la strumentazione di campo?
(Gruppi elettrogeni esclusi)
Batteria auto e cos'altro?
(Gruppi elettrogeni esclusi)
Batteria auto e cos'altro?
-
- Astroimager Liv.4
- Messaggi: 1856
- Iscritto il: 27/09/2010, 20:45
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: Alimentazione strumentazione su campo
Solo batterie per auto ma non quelle dell auto senno so ritorna a piedi.. qualcuno usa un generatore di corrente
Skywatcher 200/1000 f5 (correttore di coma)
Skywatcher 70/500 (guida)
Skywatcher 80 ed
Neq6 pro
Asi 120mm mono
Canon 1100d mod. Baader
Skywatcher 70/500 (guida)
Skywatcher 80 ed
Neq6 pro
Asi 120mm mono
Canon 1100d mod. Baader
-
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 16/11/2018, 20:35
- Di che regione sei?: Veneto
- Contatta:
Re: Alimentazione strumentazione su campo
Ahahahah eh sì
Con un inverter? Ne utilizzi un paio per una nottata invernale per PC, montatura ed eventualmente camera raffreddata?
Con un inverter? Ne utilizzi un paio per una nottata invernale per PC, montatura ed eventualmente camera raffreddata?
-
- Astroimager Liv.4
- Messaggi: 1856
- Iscritto il: 27/09/2010, 20:45
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: Alimentazione strumentazione su campo
io personalmente lavoro a 12v con un stepup che mi eroga corrente stabilizzata anche se la tensione della batterie dovesse scendere.. in estate con una batteria da 60AH riesco a fare tranquillamente una notte avendo attaccado 2 fasce anticondensa, reflex e montatura; in inverno invece porto anche una 70AH . altri invece usano la 220v tramite inverter di buona qualità
Skywatcher 200/1000 f5 (correttore di coma)
Skywatcher 70/500 (guida)
Skywatcher 80 ed
Neq6 pro
Asi 120mm mono
Canon 1100d mod. Baader
Skywatcher 70/500 (guida)
Skywatcher 80 ed
Neq6 pro
Asi 120mm mono
Canon 1100d mod. Baader
-
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 16/11/2018, 20:35
- Di che regione sei?: Veneto
- Contatta:
- FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: Alimentazione strumentazione su campo
Ciao Tommaso, allora, per non andare alla cieca come prima cosa ti consiglio di fare un calcolo dell'assorbimento della strumentazione, puoi farlo con un tester alimentando il tutto con un alimentatore 12v e frapponendo il tester in assorbimento puoi ricavare gli Ampere assorbiti.
Troppo complicato???
Alimenta tutto a 220v ma fai passare tutto tramite un apparecchio del genere che effettua il calcolo dell'assorbimento, lo trovi su amazon a 10/20€ cosi ottieni i Watt assorbiti ed inizi ad avere una stima di quanto consumi per poi poter prendere batterie e inverter
Troppo complicato???
Alimenta tutto a 220v ma fai passare tutto tramite un apparecchio del genere che effettua il calcolo dell'assorbimento, lo trovi su amazon a 10/20€ cosi ottieni i Watt assorbiti ed inizi ad avere una stima di quanto consumi per poi poter prendere batterie e inverter
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
-
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 16/11/2018, 20:35
- Di che regione sei?: Veneto
- Contatta:
Re: Alimentazione strumentazione su campo
Perfetto grazie, l'inverter me lo son trovato a casa intanto
-
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 16/11/2018, 20:35
- Di che regione sei?: Veneto
- Contatta:
Re: Alimentazione strumentazione su campo
Grazie mille ragazzi!
Ho fatto un bel po' di ricerche, un inverter assorbe troppo, poco efficiente.
Mi sto orientando sulla costruzione di un powertank con relative prese accendisigari e usb.
Domanda:
Ho studiato un po' il funzionamento degli ste-up, e' necessario averne uno? Ho trovato pareri contrastanti.
Da quello che ho letto pare che aiutino ad avere una tensione appena piu' alta di 12V (gradita alla montatura): In caso lo userei da 12V a 13.5V (per un carico di max 10A); e tengano la tensione costante.
Ne usate? Che ne dite?
Grazie!
Ho fatto un bel po' di ricerche, un inverter assorbe troppo, poco efficiente.
Mi sto orientando sulla costruzione di un powertank con relative prese accendisigari e usb.
Domanda:
Ho studiato un po' il funzionamento degli ste-up, e' necessario averne uno? Ho trovato pareri contrastanti.
Da quello che ho letto pare che aiutino ad avere una tensione appena piu' alta di 12V (gradita alla montatura): In caso lo userei da 12V a 13.5V (per un carico di max 10A); e tengano la tensione costante.
Ne usate? Che ne dite?
Grazie!
-
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 16/11/2018, 20:35
- Di che regione sei?: Veneto
- Contatta:
-
- Astroimager Liv.4
- Messaggi: 1856
- Iscritto il: 27/09/2010, 20:45
- Di che regione sei?: Campania
- Contatta:
Re: Alimentazione strumentazione su campo
Ciao tommaso si e con è molto meglio
Skywatcher 200/1000 f5 (correttore di coma)
Skywatcher 70/500 (guida)
Skywatcher 80 ed
Neq6 pro
Asi 120mm mono
Canon 1100d mod. Baader
Skywatcher 70/500 (guida)
Skywatcher 80 ed
Neq6 pro
Asi 120mm mono
Canon 1100d mod. Baader
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti