Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 08/04/2023, 22:59
Questo il risultato di poco piu' di 1 ora con Skywatcher Newton4 200 e ZWO asi 2600MC con il suddetto filtro Optolong L- Extreme che direi ha fatto un ottimo lavoro ! Il tool applicato HDR COMPOSITION di Pixinsight ha funzionato a dovere rivelando dettagli a me inaspettati del trapezio di m 42
Link HI RES :
http://www.deepskyimaging.it/wp-content ... final2.jpg
-
Allegati
-

- M 42 HDR COMPOSITION
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 09/04/2023, 19:48
Molto bella Amedeo. Il filtro ritorna sempre ottimi risultati su soggetti in narrow band.
Ti faccio notare che dopo alcune sessioni in tre sere diverse, il Newton F4 200mm non si è scollimato se lasciato montato, seguendo così tutte le variazioni termiche. Cosa alquanto interessante che non ti mette in condizioni di dover rifare la collimazione.
-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 13/08/2023, 14:11
Fenomenale
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti