Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 20/02/2017, 21:00
Ave foro come sempre in ritardo propongo la Rosetta del 1 Gennaio ripresa da Prato Gentile con la solita buona compagnia degli
amici del FORUM :
Luminanza : 17 pose da 900 sec in Bin 1
RGB : 6 pose da 500 sec in Bin 2 per canale
Solito setup : AZeq6 con 383 e SW 80ed
PIXINSIGHT e PHOTOSHOP
Consigli e commenti Graditi come sempre

-
Allegati
-

-
ganemeide
- Astroimager Liv.4
- Messaggi: 1856
- Iscritto il: 27/09/2010, 20:45
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da ganemeide » 21/02/2017, 8:51
mi piace molto amedeo integrerei anche con h alfa
Skywatcher 200/1000 f5 (correttore di coma)
Skywatcher 70/500 (guida)
Skywatcher 80 ed
Neq6 pro
Asi 120mm mono
Canon 1100d mod. Baader
-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 21/02/2017, 16:48
Molto bella Amedeo, proverei leggermente ad aumentare il contrasto, e appena puoi come diceva Antonio integrarla con l'h-alpha ma già cosi la trovo davvero ottima
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
-
Emiliano Matticoli
- Astroimager Liv.2
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:55
- Di che regione sei?: Molise
- Località: Isernia
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano Matticoli » 21/02/2017, 17:07
Molto bella e morbida. Come già detto da chi mi ha preceduto, integrandola con l'Ha riuscirai ad enfatizzare maggiormente i dettagli.
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "
-
Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Vaipier » 21/02/2017, 22:15
Molto buona per un lrgb.
Io aumenterei un po' i contrasti solo sui bordi, e scurirei un attimo il fondocielo.
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 22/02/2017, 0:07
Grazie a tutti
Rivisitata con Maggiore elaborazione con PIXINSIGHT !
-
Allegati
-

-
Vaipier
- Astroimager Liv.3
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/04/2012, 22:31
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Vaipier » 22/02/2017, 12:09
Un ottimo risultato Amedeo!
-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 22/02/2017, 15:24
Amedeo la seconda la trovo perfetta
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 22/02/2017, 16:34
Grazie Pierluigi ma uno special Thanks va a Nando che mi ha dato preziosi consigli su PIXINSIGHT !

-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 24/02/2017, 18:55
Ottima! C'è poco da aggiungere. Confidiamo nelle prossime uscite
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti