Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
IlMara
- Principiante
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 20/08/2022, 16:15
- Di che regione sei?: Lombardia
-
Contatta:
Messaggio
da IlMara » 23/11/2022, 0:48
Ciao! Ho una domanda riguardo ai dark frames, ovvero quando si acquisiscono è importante mantenere la stessa apertura del diaframma dell'obbiettivo dei light o non è importante?
Ecco solo questo

perché sul web non lo vedo scritto da nessuna parte
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 23/11/2022, 20:25
Il Dark Frame e' un'immagine di buio totale quindi potresti riprendere i Dark anche senza obiettivo a patto che oscuri totalmente il sensore

-
IlMara
- Principiante
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 20/08/2022, 16:15
- Di che regione sei?: Lombardia
-
Contatta:
Messaggio
da IlMara » 23/11/2022, 22:55
Ok grazie! Inoltre avevo un altra domanda riguardo però ai flat, ovvero: l'angolazione dei light deve essere la stessa anche per i flat?
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 23/11/2022, 23:10
Che intendi per angolazione dei Flat spiega meglio !
-
IlMara
- Principiante
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 20/08/2022, 16:15
- Di che regione sei?: Lombardia
-
Contatta:
Messaggio
da IlMara » 24/11/2022, 8:52
Ad esempio io faccio un light con la macchina orientata in un certo modo, poi il flat lo devo fare tenendo la macchina nella stessa posizione o posso ad esempio "togliere" la macchina dalla montatura e cominciare a scattare i flat con la macchina orientata in un'altra direzione?
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 24/11/2022, 12:22
In teoria potresti anche togliere la Reflex dall'astroinseguitore tuttavia presta attenzione a non cambiare la messa a fuoco dell'obiettivo

-
IlMara
- Principiante
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 20/08/2022, 16:15
- Di che regione sei?: Lombardia
-
Contatta:
Messaggio
da IlMara » 24/11/2022, 13:57
Ok grazie!
-
ganemeide
- Astroimager Liv.4
- Messaggi: 1856
- Iscritto il: 27/09/2010, 20:45
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da ganemeide » 09/12/2022, 23:49
Mai toccare la messa fuoco e sempre meglio farli a fine sessione, dovendo lasciare il treno ottico montato, se mai decidessi di farli a casa, rischi che nell auto lossa subire qualche urto
Skywatcher 200/1000 f5 (correttore di coma)
Skywatcher 70/500 (guida)
Skywatcher 80 ed
Neq6 pro
Asi 120mm mono
Canon 1100d mod. Baader
-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 10/12/2022, 2:50
Se parliamo di obiettivi non ci sono problemi perchè l’innesco ti assicura quasi un posizionamento assoluto tra obiettivo è sensore.
Se parliamo di telescopio mantieni lo stesso angolo che avevi tra sensore e telescopio durante la ripresa
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
-
IlMara
- Principiante
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 20/08/2022, 16:15
- Di che regione sei?: Lombardia
-
Contatta:
Messaggio
da IlMara » 11/12/2022, 14:12
Ok grazie per i chiarimenti!
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti