Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Amadeus
- Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:53
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da Amadeus » 25/05/2023, 23:53
Ragazzi giusto per postare qualcosa propongo una delle prime riprese fatte da casa col SW 80ED e mitica Atik 383 Mono con filtro Baader Halpha ! Circa tre notti per un totale di 10 ore di Esposizione con sub da 900 secondi in Bin1
Elaborazione fatta con Pixinsight e Photoshop
Hi RES :
http://www.deepskyimaging.it/wp-content ... Nebula.jpg
-
Allegati
-

- HII Region Hearth Nebula
-
mk89ing
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 17/07/2023, 19:53
- Di che regione sei?: Emilia-Romagna
-
Contatta:
Messaggio
da mk89ing » 12/08/2023, 19:14
Che spettacolo!
Complimenti
-
FerZem
- Moderatore
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: 10/03/2010, 20:54
- Di che regione sei?: Campania
-
Contatta:
Messaggio
da FerZem » 13/08/2023, 15:34
Dopo qualche anno di chiacchierate abbiamo capito che l'80ED e la 383 non erano poi cosi tanto male...

.
L'esperienza delle cose fatte ha un peso enorme anche in questo ambito.
TS 100Q su AZ EQ6 GT
Moravian G3-11002 Mono
Filtri LRGB-Ha-OIII-SII (2" Astronomik)
Canon Eos 6D
http://www.astrodeep.com
Visitano il forum: Semrush [Bot] e 6 ospiti